
Private Equity: rendimenti al 18,2 % nel 2023
Rapporto KPMG /AIFI sui rendimenti dei Private Equity nel mercato italiano.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Rapporto KPMG /AIFI sui rendimenti dei Private Equity nel mercato italiano.
Rapporto mensile dell’associazione: il costo del denaro in aumento ha generato un credit crunch, con la clientela costretta ad attingere alle riserve con “prelievi” da 41 miliardi, per far fronte alla minor liquidità e alla fiammata dell’inflazione. Riserve sotto quota 2mila miliardi.
Il 2024 potrebbe essere ricordato come uno degli anni più movimentati dell’era moderna per quanto riguarda la situazione politica mondiale, con ripercussioni rilevanti in termini di politica globale, economia e mercati finanziari. Nell’arco di pochi mesi si prevedono tre interessanti appuntamenti elettorali: le elezioni del Parlamento europeo dal 6 al 9 giugno, le elezioni presidenziali…
I PPA, contratti di lungo termine che regolano la fornitura di energia rinnovabile, possono affermarsi come strumento di mercato per supportare gli investimenti verso la transizione sostenibile. A essere interessate sono soprattutto le grandi aziende del Nord, ma un buon 10% riguarderebbe anche le PMI, in settori che vanno dal manifatturiero alla gomma e plastica, dalla carta e imballaggi alla metallurgia.
L’osservatorio è giunto alla ventesima edizione e mette in luce le abitudini di pagamento delle aziende di 39 paesi in Europa, Asia, Oceania e Nordamerica. In Italia le aziende pagano con minore puntualità sia rispetto all’Europa, che al resto del mondo, ma i dati mostrano un miglioramento rispetto allo scorso anno.
Giovedì 6 giugno, la Bce abbasserà i tassi di interesse ufficiali di 25 punti base. Prevediamo tagli di 75 punti base quest’anno, con riduzioni a settembre e dicembre, e un’accelerazione nel 2025. Tuttavia, molte incertezze rimangono. Il costo del denaro alla fine dell’anno in corso potrebbe arrivare al 3,75% dal 4,5% attuale. Lo sostiene il…
I minibond rappresentano una delle novità più significative, stimolate anche dall’evoluzione del fintech, per consentire alle PMI di accedere direttamente e in maniera più flessibile al mercato del credito senza dipendere dai tradizionali finanziamenti bancari, migliorando così la loro resilienza finanziaria. Spiega Fulvio Degrassi, founding partner dello studio legale Degrassi & Partners. Un aspetto chiave…
Cresce in maniera significativa il volume totale dei finanziamenti erogati nel settore automobilistico: +17,7% nel 2023 Anche l’importo medio del finanziamento auto aumenta, +8% Leasing in forte crescita (+27,8% di finanziato nel 2023) e impennata del noleggio nell’ultimo trimestre dell’anno Società finanziarie captive e specializzate crescono più delle generaliste, acquisendo 3 punti percentuali di quota…
Ci sono tutte le condizioni affinché l’economia italiana possa migliorare significativamente, con la crescita del prodotto interno lordo, quest’anno stimato in aumento del più 0,7-0,8%, che nel 2025 dovrebbe raggiungere quota più 1,2-1,3%. A spingere l’accelerazione del pil dovrebbe contribuire principalmente la diminuzione del costo del denaro nell’area euro, al momento al 4,5%, che la…
Negli ultimi 12 mesi diminuisce il volume delle transazioni NPE di circa 3 miliardi; tuttavia, le transazioni sul mercato secondario sono più che raddoppiate raggiungendo quota 16,2 miliardi. Riguardo i crediti a rischio (in Stage 2), i settori produttivi più esposti sono: costruzioni (23,4%), servizi (20%), commercio (19,1%). Aumenta il numero di procedure giudiziali chiuse rispetto alle procedure aperte, mentre i nuovi procedimenti iscritti sono in calo del 3%.