
Rapporto mensile ABI: tassi in calo
Negli ultimi mesi si stanno manifestando segnali di diminuzione dei tassi di mercato rispetto ai precedenti valori massimi e rispetto ai tassi BCE.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Negli ultimi mesi si stanno manifestando segnali di diminuzione dei tassi di mercato rispetto ai precedenti valori massimi e rispetto ai tassi BCE.
Meno prestiti per quasi 30 miliardi di euro. Tassi d’interesse in crescita di un punto, dal 4,30% al 5,26%. E molti più problemi nel pagare le rate di vecchi finanziamenti, con gli arretrati aumentati di circa il 9%. Per le imprese italiane gli ultimi 12 mesi, il rapporto con le banche si è fatto sempre…
Report del Centro studi dell’associazione. Aziende meridionali fortemente penalizzate rispetto al resto d’Italia. Al vertice della classifica il Trentino Alto Adige, con un tasso medio dello 0,78%, seguito dalla Sardegna al secondo posto con lo 0,58%. È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa, secondo cui, le regioni con i tassi più bassi sono tutte al Sud: Basilicata (0,34%), Puglia (0,32%), Abruzzo (0,30%), Campania (0,26%) e Calabria (0,24%). La media nazionale dei tassi bancari sulla liquidità delle imprese è pari allo 0,45%.
Utili per oltre 6 miliardi di euro. Per le prime cinque banche italiane, il primo trimestre del 2024 va in scia sul trend positivo dell’anno precedente. Gli alti tassi d’interesse stabiliti dalla Banca centrale europea continuano a far viaggiare a gonfie vele il settore bancario del nostro Paese con i ricavi che hanno superato i…
Nell’attuale panorama economico, le PMI stanno rapidamente emergendo come attori globali, trovando nuove opportunità di crescita e sviluppo oltre i confini nazionali. Grazie alle nuove tecnologie e alla crescente apertura dei mercati, le realtà imprenditoriali di piccole e medie dimensioni hanno ora la possibilità di sviluppare legami e condurre scambi su scala internazionale alla ricerca di nuovi…
Generazione X e Millennials sono i maggiori utilizzatori ma aumenta la diffusione anche tra i Baby Boomers rispetto al 2022. In calo il livello di rischiosità, che risulta meno della metà rispetto a quello dei finanziamenti Small Ticket, mentre il profilo reddituale degli utilizzatori è più elevato. Il Buy Now Pay Later accelera l’inclusione finanziaria:…
Il paracadute pubblico che lo Stato italiano ha garantito alle banche, con le garanzie pubbliche sui prestiti a famiglie e imprese, vale oltre 300 miliardi di euro. Si tratta, nel dettaglio, di 302,3 miliardi che corrispondono al 14,5% del prodotto interno lordo del Paese e che oggi ballano sul bilancio pubblico: una massa di denaro enorme…
Nel solo mese di marzo, la domanda di mutui sfiora il +7%; segnale evidente di una situazione di mercato più favorevole.
Secondo una ricerca condotta dall’agenzia di rating italiana, 540 di esse operano nei settori maggiormente esposti alla transizione ecologica ed energetica, con un potenziale di 6,6 miliardi di euro di mini green bond.
Il Supply Chain Finance svolge un ruolo sempre più concreto per soddisfare i bisogni delle nostre imprese, consentendo loro di fronteggiare con maggior sicurezza i momenti difficili promuovendo iniziative di crescita, potendo contare sul proprio capitale circolante e con il ricorso alle soluzioni di filiera per ottenere nuova liquidità (600 miliardi lo scorso anno).