Nel 2024 i pagamenti digitali superano il contante in Italia: 481 miliardi di euro transati con pagamenti digitali (+8,5% rispetto all’anno precedente) pari al 43% dei consumi

I pagamenti innovativi (tramite cellulare e wearable) raggiungono i 56,7 miliardi di euro in crescita del 53% e pari al 12% del transato con strumenti digitali. Il Buy Now Pay Later (BNPL) continua la sua espansione per un totale di 6,8 miliardi di euro (+46% rispetto al 2023). Il numero di POS in Italia ha raggiunto i 3,5 milioni, con una crescita significativa delle soluzioni Software POS (152.000 unità installate, contro le quasi 40.000 del 2023).

Read More

Unimpresa: i tassi sul credito alle imprese ancora vicini al 5%

La riduzione dei prestiti alle imprese registrata a gennaio riflette un quadro economico complesso influenzato da diversi fattori concomitanti. Tra questi, uno dei principali elementi critici è rappresentato dall’alto livello dei tassi d’interesse, che in media si attestano al 4,89%. Un costo del credito così elevato costituisce un ostacolo significativo per molte aziende, soprattutto piccole…

Read More

Clienti affidabili? Come proteggere la propria azienda con una verifica online

L’affidabilità dei clienti è un aspetto fondamentale per il successo e la sostenibilità a lungo termine di qualsiasi azienda. Un cliente affidabile non soltanto garantisce pagamenti puntuali e costanti, ma contribuisce anche a stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione che favorisce la crescita reciproca. In un mercato particolarmente agguerrito come quello attuale, peraltro caratterizzato…

Read More

Nel 2024 l’attività M&A nel settore Technology, Media & Telecommunications ha registrato un calo a volumi del 27%

Nel 2024 calano del 27% i volumi M&A nel mercato Technology, Media & Telecommunications con 11.049 operazioni annunciate (vs 15.219 nel 2023) Technology è il segmento più impattato (-29% a volumi vs 2023); seguito da Media and Entertainment (-20%) e Telecommunications (-15%) Nel 2025 si attende la ripresa dell’attività M&A, sostenuta dalla fiducia degli investitori…

Read More

Nel 2024 cresce il numero di italiani con un credito attivo (+12,8%) mentre cala l’indebitamento medio (-9,8%)

Quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,6%), mentre il 28,9% dai prestiti personali e il 23,5% dai mutui. Nel 2024 si allarga la platea dei maggiorenni con un mutuo o un prestito, segnando un +12,8% rispetto al 2023. In tutte le regioni diminuisce il debito residuo, tranne in Trentino-Alto Adige dove…

Read More

Unimpresa: svalutato oltre il 50% degli immobili aziendali a garanzia di prestiti bancari

Oltre la metà degli immobili utilizzati come garanzia, con le banche, per i prestiti commerciali ha subito una rivalutazione al ribasso tra il 2019 e il 2023. Ciò produce rischi per la richiesta di futuri finanziamenti da parte delle imprese. Il calo delle valutazioni è stato determinato principalmente dalla flessione moderata dei prezzi degli immobili…

Read More

Credito alle imprese: in lieve crescita gli importi erogati nei primi 9 mesi del 2024 (+2,4%), ma i tassi di default potrebbero crescere

Nei primi 9 mesi del 2024, tra le forme di finanziamento alle imprese, aumenta maggiormente il credito rateale con un +4,6%. Settori altalenanti: cresce il credito erogato alle società di capitali del Turismo e Tempo libero (+4%), mentre cala l’Agricoltura (-1,2%), le Costruzioni (-6%) e l’Impiantistica (-9,7%). Il tasso di default medio delle società di…

Read More

Il 66% degli italiani si aspetta che l’AI renderà più veloci i processi finanziari

Salesforce (NYSE: CRM), azienda leader globale nell’AI CRM, ha pubblicato oggi il suo ultimo report Connected Financial Services, condividendo i risultati di  un sondaggio condotto su un campione di 9.500 clienti nel mondo delle istituzioni finanziarie, di cui 500 in Italia. Oltre ad analizzare il senso di sicurezza e gli obiettivi dei consumatori in ambito…

Read More