Pagamenti delle imprese italiane: leggero calo dei puntuali al 43,6%, ma i ritardi gravi restano stabili al 4,3%

A settembre 2025 i pagatori puntuali[1] rappresentano il 43,6% del totale, in lieve diminuzione rispetto ai 44,3% del Q3 2024. Costanti i ritardi gravi[2] che rappresentano il 4,3% del totale. Il Nord Est risulta l’area geografica più affidabile con il 51,6 di pagamenti puntuali, mentre le imprese del Sud e Isole mostrano le criticità maggiori…

Read More

Liquidazioni giudiziali in crescita (+1,1%): commercio ed edilizia i settori più colpiti

Il report Cribis liquidazioni giudiziali registra un aumento nel numero delle procedure di liquidazione giudiziale dell’ 1,1% rispetto al terzo trimestre del 2024. Le regioni con il maggior numero di liquidazioni giudiziali nel terzo trimestre 2025 sono Lombardia (400), Lazio (241) e Toscana (157). I settori con il maggior numero di liquidazioni giudiziali sono Commercio…

Read More

Finance Day Italia 2025, aperte le iscrizioni all’evento di Innexta e Camera di commercio del 20 novembre

Il prossimo 20 novembre dalle 9.30 alle 12.40, presso Palazzo Giureconsulti di Milano, in piazza Mercanti angolo piazza Duomo, si tiene il Finance Day Italia, organizzato da Innexta con Unioncamere e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Si tratta di una giornata di lavoro con l’obiettivo di fornire un quadro il più possibile…

Read More

Prestiti: l’importo medio galoppa con un +7,6%, mentre la domanda rimane stabile nei primi nove mesi del 2025

Dinamica speculare per le diverse forme tecniche di finanziamento: i prestiti personali crescono del +11,8%, mentre i finalizzati segnano un -9,9%. Cambiano le modalità di consumo, la contrazione dei prestiti finalizzati è riconducibile alla crescita dei pagamenti dilazionati tramite POS landing che segnano un +26,9% Quasi una richiesta di prestiti su due è inferiore ai…

Read More

Fintech B2B: la chiave di svolta per superare la complessità burocratica che ostacola l’imprenditoria in Italia

Sebbene si alzino voci contro gli effetti devastanti di una burocrazia soffocante, le prospettive di semplificazione amministrativa assumono il più delle volte la forma di “promesse da marinaio”. Di fronte a questa situazione, gli imprenditori hanno più da sperare dallo sviluppo delle tecnologie finanziarie che dalle promesse istituzionali di semplificazione in un futuro indefinito.

Read More

CGIA: le banche hanno riaperto i rubinetti del credito alle imprese

Se per 28 mesi consecutivi1 abbiamo assistito a una caduta verticale degli impieghi bancari alle imprese, dall’inizio dell’estate c’è stata la tanto attesa inversione di tendenza. Negli ultimi quattro mesi (giugno- settembre2), i prestiti sono tornati ad aumentare e, rispetto all’inizio di quest’anno, lo stock erogato alle attività economiche è cresciuto di quasi 5,5 miliardi di euro, raggiungendo in termini complessivi la quota di 647 miliardi; ben 5,5 miliardi in più del dato riferito al 31 dicembre 2024. La segnalazione giunge dall’Ufficio studi della CGIA. Tuttavia, non tutte le imprese hanno beneficiato di questa ritrovata disponibilità delle banche a prestare liquidità al sistema economico….

Read More