Finanza: che cosa fare della liquidità degli italiani?

La bolla del risparmio cash ha cominciato a sgonfiarsi (20 miliardi in meno nell’ultimo anno: -1,6%). Ma l’educazione finanziaria dei risparmiatori continua a essere scarsa: il 40,9% non comprende l’effetto dell’inflazione sul potere d’acquisto, il 47,8% le ripercussioni del tasso di interesse sui prestiti bancari, il 41,6% non sa distinguere tra azioni e obbligazioni. E per il 37,4% un investimento remunerativo è solo un colpo di fortuna.

Read More

Studio Pagamenti 2023: Italia al 19° posto in Europa, pagamenti con ritardo grave per il 9,5% delle imprese

Il principale osservatorio sui pagamenti in Italia e nei 39 Paesi monitorati affronta quest’anno il tema dell’inflazione e degli altri rischi sulla scena macroeconomica globale per i pagamenti commerciali. In Italia nei primi tre mesi dell’anno aumenta l’incidenza dei pagamenti in ritardo rispetto all’ultimo trimestre 2022 (+4,4%).

Read More