CGIA: con tassi al top, banche più ricche, ma famiglie più povere

Nel 2022 gli istituti di credito del nostro Paese hanno totalizzato, al netto delle imposte, 21,8 miliardi di euro di utili, praticamente 8 miliardi in più rispetto al 2021 (+58 per cento). I risparmi delle famiglie italiane, invece, tra il marzo dell’anno scorso e lo stesso mese di quest’anno hanno subito una riduzione pari a 25,2 miliardi di euro.

Read More

Mutui: il trend rialzista degli indici Euribor e nuove offerte di mercato polarizzano la domanda di mutuo verso la scelta del tasso fisso (93% delle richieste sul canale online contro 58% III Trim. 2022)

L’aumento tassi erode la capacità di acquisto e rallenta la domanda da parte del segmento Giovani Under 36 (29% delle richieste contro 38% III Trim. 2022). Mercato immobiliare: il prezzo/mq degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario aumenta (+3,6% nel I Trim. 2023) sostenuto dall’inflazione nonostante il numero di compravendite stia frenando (-2,1% nel IV Trim. 2022) dopo oltre 2 anni di crescita.

Read More

Finanza: che cosa fare della liquidità degli italiani?

La bolla del risparmio cash ha cominciato a sgonfiarsi (20 miliardi in meno nell’ultimo anno: -1,6%). Ma l’educazione finanziaria dei risparmiatori continua a essere scarsa: il 40,9% non comprende l’effetto dell’inflazione sul potere d’acquisto, il 47,8% le ripercussioni del tasso di interesse sui prestiti bancari, il 41,6% non sa distinguere tra azioni e obbligazioni. E per il 37,4% un investimento remunerativo è solo un colpo di fortuna.

Read More