Diminuzione dei tassi di mercato e dei prestiti bancari nel 2025: trend in calo dopo le riduzioni dei tassi BCE

Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato. Nei mesi più recenti tale tendenza alla diminuzione è proseguita a seguito delle riduzioni dei tassi BCE. Tassi di mercato Nei primi 14 giorni di febbraio 2025: Il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 2,54% in diminuzione di 16 punti base rispetto a gennaio 2025 (2,70%) e in diminuzione di 146 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023. Il tasso lordo dei BOT a sei mesi è stato in media del 2,44% in calo…

Read More

CGIA – Gli imprenditori non vanno più in banca. Ora rompono il salvadanaio e si autofinanziano

Forse ci siamo sbagliati. Pensavamo che in questi ultimi 15 anni fossero state le banche ad aver chiuso i rubinetti del credito alle aziende italiane, invece pare sia avvenuto l’esatto contrario. Sono gli imprenditori che avrebbero deciso di non rivolgersi più agli istituti di credito, risolvendo lo storico problema della mancanza di liquidità attraverso il…

Read More

Mid-Market: deal in crescita nel 2025. Secondo il team internazionale Osborne Clarke

Previsioni positive grazie alle condizioni economiche relativamente stabili, alle dinamiche della domanda e dell’offerta e alla costante necessità delle aziende di trasformare il proprio business Operazioni in aumento nei settori ad alta crescita: Tecnologia, Media e Comunicazioni (inclusa l’Intelligenza Artificiale), Servizi Finanziari/FinTech, Energie Rinnovabili e Life Sciences & Healthcare Lo Studio Legale internazionale Osborne Clarke…

Read More

Unimpresa: nel 2024 utili record di 23,6 miliardi per i primi 5 gruppi bancari (+8%)

Le cinque principali banche italiane chiudono il 2024 con utili record per 23,6 miliardi di euro, in crescita dell’8% rispetto ai 21,9 miliardi del 2023, segnando un nuovo massimo per il sistema bancario nazionale. A trainare i risultati è l’aumento dei ricavi, che sfiorano i 66,5 miliardi di euro (+5,8%), spinti dal margine d’interesse e dalla crescita delle commissioni. È quanto…

Read More

Unimpresa: la polizza anticalamità costa fino a 12mila euro annui per una pmi

L’introduzione dell’obbligo assicurativo per le imprese italiane, previsto dalla legge di bilancio 2024 e operativo dal 31 marzo 2025, avrà un impatto economico significativo sulle piccole e medie imprese (PMI). I costi annuali delle polizze, proporzionali al rischio della zona in cui si trovano le sedi aziendali, potranno raggiungere fino a 12.000 euro per le…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Atteso il quinto taglio dei tassi BCE. Costo credito per imprese +301 punti base nella stretta monetaria

Nel Consiglio direttivo della BCE che si conclude oggi è atteso un ulteriore taglio ai tassi di riferimento. Da giugno 2024 sono state effettuate quattro riduzioni dei tassi sulle operazioni di rifinanziamento per complessivi 135 punti base dopo una successione di rialzi che hanno cumulato un aumento di 450 punti base. Qui la serie storica dei…

Read More