Fringe benefit: Confesercenti-SWG, detassazione convince le PMI, il 42% aumenterà benefit ai dipendenti

L’intervento sui fringe benefit convince le PMI. In seguito all’estensione della detassazione da 300 a 3000 euro, stabilita dal Dl Aiuti Quater, il 42% delle imprese quest’anno aumenterà il valore del benefit per i dipendenti. La misura potrebbe dunque avere un impatto positivo sui consumi, anche se la burocrazia rimane un ostacolo: le PMI userebbero…

Read More

Centro Studi Confindustria – L’onda lunga del rialzo dei tassi inizia a colpire anche il costo del credito per le imprese italiane: ai valori attuali +2,3 miliardi in un anno

La FED a inizio novembre ha alzato ancora il tasso ufficiale negli USA, al 4,00%, molto sopra il valore “neutrale” stimato al 2,50%, per abbassare l’inflazione. È il 6° rialzo consecutivo da inizio 2022, quando il tasso era a 0,25% e altri rialzi sono stati annunciati per i prossimi mesi. La BCE sta seguendo il rialzo…

Read More

Autunno caldo anche per le richieste di credito delle famiglie: +10% per la domanda di prestiti. I mutui continuano a soffrire la debolezza delle surroghe

Torna a crescere l’importo medio dei prestiti con un +1,6%, dopo 9 mesi consecutivi di performance negative. Stabile l’importo medio dei mutui (+0,2% rispetto allo stesso periodo del 2021), che si attesta a 142.660 Euro. Cresce il peso delle richieste di credito da parte dei “New to Credit”, principalmente giovani che entrano nel mercato del credito richiedendo prevalentemente finanziamenti di valore contenuto e di breve durata.

Read More

Nel III trimestre 2022 calano del -4,6% le richieste di credito da parte delle imprese

La contrazione riguarda principalmente le imprese individuali (-11,9% rispetto al corrispondente trimestre 2021), mentre le richieste provenienti dalle società di capitali restano sostanzialmente stabili (-0,8%).
In decisa crescita (+18,45%) l’importo medio richiesto, che arriva a 123.691 euro. Quasi la metà delle richieste è stata presentata da imprese attive nel settore dei servizi e del commercio.

Read More

Mutui: il rialzo dei tassi risveglia l’interesse per i mutui di surroga che a fine settembre tornano a spiegare 1/5 delle richieste sul canale online

La dinamica è trainata da privati e famiglie che desiderano mettersi al riparo dal rischio di aumento della rata a seguito dell’impennata degli indici Euribor degli ultimi due trimestri. Mercato immobiliare: malgrado l’incertezza continua il trend positivo, con compravendite in crescita del +8,6% nel II trimestre e prezzi/mq in aumento del +3,1% nel III trimestre. È quanto emerge dalla bussola mutui CRIF – Mutuisupermarket sul III trimestre 2022.

Read More

NPL e tempi della giustizia, Rapporto Cerved: in Italia il valore dei crediti in sofferenza quasi raddoppierebbe se tutti i Tribunali si allineassero ai più efficienti

In media, 100 euro di crediti bloccati in società fallite ne valgono 14,3, ma possono salire a 30 euro o svalutarsi fino a 3,2 secondo la durata delle procedure.
I tribunali più virtuosi sono a Ferrara (3 anni e 4 mesi per chiudere un fallimento), Tolmezzo, Trieste, Como, Forlì, Tortona, Genova, Novara, Udine, Torino e Rimini,
i più lenti a Barcellona P.d.G. (18 anni e 3 mesi), Caltanissetta, Gela, Castrovillari, Vallo della Lucania.

Read More