
Erogazioni di credito al consumo in progressivo rallentamento. Ancora positiva l’evoluzione nei primi nove mesi del 2022 (+11.4%), che recuperano il gap con i volumi pre-crisi
Flessione per i mutui acquisto abitazione nel terzo trimestre.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Flessione per i mutui acquisto abitazione nel terzo trimestre.
Conviene investire in oro? I numeri dicono di si, visto che negli ultimi 20 anni il bene prezioso si è rivalutato del 500%. E il 2023 sarà ancora un anno interessante per gli investimenti in oro…
Nel I semestre 2022, i casi di furto d’identità sono stati oltre 15.400, segnando un +26,9% rispetto al primo semestre dell’anno precedente.
L’onda lunga della crisi economica causata dalla pandemia e, soprattutto, l’aumento delle bollette energetiche si fanno sentire sui risparmi di aziende e cittadini: i salvadanai degli italiani, dopo quasi tre anni di crescita costante, invertono la tendenza alla crescita e fanno segnare una riduzione di oltre 50 miliardi di euro.
Più di 5 miliardi di operazioni nel 2021, in crescita del 170% rispetto al 2015, con l’ammontare delle transazioni che sfiora i 238 miliardi di euro, quasi il doppio in sei anni. Le carte in circolazione (tra quelle di credito, i bancomat e le prepagate) sono 106 milioni, in media quasi due a testa per…
Nel tentativo di raffreddare la spinta inflazionistica, l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla BCE in questa seconda parte dell’anno – a cui dovremo sicuramente aggiungere il nuovo incremento che verrà introdotto il prossimo 15 dicembre – comporterà, tra il 2023 e il 2022, un aggravio degli oneri sui prestiti alle imprese di circa 15 miliardi di euro.
Una cifra più bassa rispetto al 2017, quando le tariffe dei pagamenti elettronici erano decisamente più rilevanti e le spese complessive arrivavano a sfiorare 14.000 euro l’anno: in cinque anni, dunque, si è registrato un calo di circa il 40%.
La frenesia da prezzi stracciati investe quasi tutte le generazioni che scelgono pagamenti dilazionati e di piccolo importo. Le surroghe subiscono una contrazione del 58,3% ma regge l’importo medio dei mutui con un +1,5%.
Gli investimenti da parte di attori formali confermano il ruolo di guida per l’intero ecosistema, registrando una crescita del 44% rispetto al 2021 per un totale di 731 milioni di euro.
Con lo scoppio della guerra in Ucraina è salita l’incertezza delle imprese, con ricadute sulla domanda di investimenti, di lavoro e sui consumi delle famiglie. A novembre 2022 le micro e piccole imprese manifatturiere registrano un indice di incertezza di 8,7 punti superiore al livello di febbraio di quest’anno, e ben 11,7 punti superiore alla…