
Lombardia: crescono del 64% le richieste d’aiuto di imprese e cittadini per l’eccesso di debito
Dati 2021: la crisi dei sovraindebitati. I debitori totalmente “incapienti” rappresentano l’11% del totale dei casi gestiti.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Dati 2021: la crisi dei sovraindebitati. I debitori totalmente “incapienti” rappresentano l’11% del totale dei casi gestiti.
I volumi complessivi di richieste risultano superiori anche a quelli pre-Covid. Cala invece a 8.651 euro l’importo medio richiesto (-5,2% vs 2020).
Dal 2008 al 2020 (ultimo dato disponibile) le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia ai loro Paesi di origine hanno toccato la cifra 78,8 miliardi di euro. Lo rivela un’analisi del Centro Studi ImpresaLavoro, presieduto dall’imprenditore Massimo Blasoni, realizzata su elaborazione dei più recenti dati Banca d’Italia. Le rimesse hanno avuto una crescita dal 2008…
Ancora attive moratorie (ex lege e volontarie) per un valore complessivo di circa 56 miliardi, a fronte di circa 500 mila sospensioni accordate. Salgono a 216,5 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti…
A novembre 2021, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati dell’1,6% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio, variazioni…
Ci sono ancora margini di miglioramento per gli incumbent: il Fintech Index italiano segna 5,7 su 10. Si conferma la crescita dell’adozione di servizi Fintech & Insurtech da parte dei consumatori, con alti livelli di soddisfazione (mai sotto il 7 su 10). Il 14% delle startup mondiali offre soluzioni di Sustainable Fintech.
I frodatori si accontentano di bottini più modesti rispetto al passato, con l’importo medio che scende a 5.168 Euro. Si abbassa l’età media delle vittime, con i giovani poco attenti alla protezione di dati e device. Quasi metà dei casi riguarda l’acquisto fraudolento di elettrodomestici. Oltre 1 caso su 5 viene scoperto addirittura dopo 5 anni, con gravi ripercussioni per le vittime.
Rapporto del Centro studi dell’associazione: si sgonfia l’effetto delle garanzie statali sugli impieghi bancari. I finanziamenti alle imprese sono scesi del 2,6% nell’ultimo anno, da 677 a 659 miliardi: -20 miliardi i crediti di breve periodo, -19 miliardi quelli fino a 5 anni e +22 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+20 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+17 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dalle sofferenze, calate di 18 miliardi tra ottobre 2020 e ottobre 2021.
Nel comparto del credito al consumo evidenziano un recupero i finanziamenti finalizzati auto/moto nel confronto pre-Covid, mentre restano ancora in difficoltà i prestiti personali e gli utilizzi rateizzati delle carte di credito.
Con il PNRR ammontano a 66,4 miliardi le risorse destinate agli enti territoriali, si tratta di quasi il 35% dei 191,5 miliardi messi a disposizione dall’Unione Europea al nostro Paese. I Sindaci, in particolar modo, saranno chiamati a giocare un ruolo importantissimo, visto che di questi 66,4 ne dovranno “gestire” ben 40 miliardi. E non…