STUDI CONFARTIGIANATO – Attesa per decisioni BCE. In calo (-2,3%) gli investimenti delle imprese, rischi per la doppia transizione

A settembre 2024 nell’Eurozona l’inflazione è finalmente tornata sotto il limite del 2%, recuperando il livello dell’ormai lontano giugno 2021, mentre la crescita del PIL nel 2024 si ferma al +0,7% e il  Governo tedesco ha annunciato lo scorso 9 ottobre il secondo anno consecutivo di recessione. La frenata del trend dei prezzi e il…

Read More

Rapporto mensile ABI: continua la diminuzione dei tassi

Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato, anticipando le decisioni della BCE. Nelle settimane più recenti tale tendenza alla diminuzione è proseguita. TASSI DI MERCATO Nei primi 10 giorni di ottobre: Il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 3,24% (3,43% la media di settembre) in diminuzione di 19 punti base. La diminuzione è di 76 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023. Il tasso sui BOT a sei mesi è stato in media del 3,08% (3,19% a settembre) in calo di 11 punti base. Il calo è di 97 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023. Il tasso IRS a 10 anni (molto usato nei mutui) è stato in media del 2,43% (2,44% a settembre) in…

Read More

OpenAI raccoglie 6,6 miliardi di dollari: un nuovo paradigma di partecipazioni incrociate nel settore dell’AI?

OpenAI ha raccolto 6,6 miliardi di dollari in un round di finanziamento, raggiungendo una valutazione di 157 miliardi di dollari. Questo afflusso di capitali, guidato da Thrive Capital e supportato da colossi come Microsoft e NVIDIA, ha rafforzato un ecosistema strategico tra aziende interconnesse, simile ai Keiretsu giapponesi. OpenAI sta anche scoraggiando gli investitori dal sostenere concorrenti come Anthropic, segnalando una tendenza verso reti chiuse nel settore dell’AI.

Read More

I pagamenti digitali in Italia raggiungono i 223 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024 (+8,6% rispetto a un anno fa)

Il 10% del valore delle transazioni con carta all’interno dei negozi fisici italiani (oltre 18 miliardi di €) deriva dalla spesa dei turisti esteri. Il valore dei pagamenti in modalità contactless (sia tramite carte sia tramite wallet NFC) ha superato i 130 miliardi di euro (+23%), ormai quasi 9 pagamenti su 10 in negozio sono in modalità “senza contatto”.

Read More

ABI: tassi in calo, ma il rallentamento della crescita economica deprime la domanda di prestiti

Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato, anticipando le decisioni della BCE. Nelle settimane più recenti tale tendenza alla diminuzione è proseguita, in previsione delle decisioni che la Banca centrale avrebbe assunto il 12 settembre. Tassi di mercato Nei primi 11 giorni di settembre: Il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 3,46% (3,55% la media di agosto) in diminuzione di 54 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023. Il tasso sui BOT a sei mesi è stato in media del 3,23% (3,27% ad agosto) in calo di 82 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023. Il tasso IRS a 10…

Read More

Aumentano gli italiani che accedono al credito nel 1° semestre, calano però gli importi

Oltre la metà della popolazione in Italia (52,7%) ha un contratto di credito rateale attivo, la platea è in crescita del 2,6% rispetto al 2023. Cala tuttavia l’ammontare medio delle rate pagate dalle famiglie per mutui e prestiti: 278 euro di media al mese (-13,9%). Quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,7%), mentre il 28,7% dai prestiti personali e il 23,6% dai mutui.

Read More