Credito alle famiglie: a novembre boom di richieste di prestiti (+43,0%) ma i mutui frenano ancora (-13,1%)

A spingere la domanda di prestiti sono i giovani che entrano nel mercato del credito richiedendo prevalentemente finanziamenti di piccola entità e breve durata, i cosiddetti “new to credit”. Gli importi medi si attestano a 141.563 Euro per i mutui immobiliari, contro i 7.814 Euro dell’aggregato di prestiti personali e finalizzati.

Read More

Atradius: atteso in Italia +34% insolvenze aziendali nel 2022

Le aziende intervistate nel sondaggio condotto da Atradius in Europa temono un peggioramento dei comportamenti di pagamento tra aziende a livello internazionale. Per l’Italia, si attende un +34% di insolvenze aziendali. 3 su 5 intervistati italiani confermano quindi l’interesse verso un approccio strategico alla gestione rischio di credito commerciale nei prossimi mesi.

Read More

Ufficialmente operativo il nuovo regolamento europeo sul crowdfunding

Entrato ufficialmente in vigore il 10 novembre 2021  il Regolamento UE n. 2020/1503 (c.d. “Regulation on European Crowdfunding Service Providers for Business” o “Regolamento ECSP”), il nuovo regolamento europeo sul crowdfunding che introduce  rilevanti novità per i fornitori dei servizi / le piattaforme di crowdfunding, proponendosi di armonizzare le regole di comportamento a livello europeo e di aumentare…

Read More

Covid: Unimpresa, conti e depositi italiani per la prima volta sopra 2.000 miliardi

Analisi del Centro studi dell’associazione sull’andamento della liquidità nell’ultimo anno: la pandemia ha fermato consumi e investimenti facendo crescere di quasi 100 miliardi complessivi i risparmi delle famiglie e le riserve delle aziende da agosto 2020 ad agosto 2021. In media, sono stati accumulati 7,6 miliardi al mese: è di 5,7 miliardi il risparmio mensile delle famiglie. Sui conti correnti giacciono 1.413 miliardi, con un saldo positivo di 145 miliardi su base annua. Crolla la liquidità dei fondi d’investimento, scesa di quasi il 10%: ben 33 miliardi tolti dai depositi e probabilmente destinati a investimenti speculativi.

Read More