Covid: Unimpresa, conti e depositi italiani per la prima volta sopra 2.000 miliardi

Analisi del Centro studi dell’associazione sull’andamento della liquidità nell’ultimo anno: la pandemia ha fermato consumi e investimenti facendo crescere di quasi 100 miliardi complessivi i risparmi delle famiglie e le riserve delle aziende da agosto 2020 ad agosto 2021. In media, sono stati accumulati 7,6 miliardi al mese: è di 5,7 miliardi il risparmio mensile delle famiglie. Sui conti correnti giacciono 1.413 miliardi, con un saldo positivo di 145 miliardi su base annua. Crolla la liquidità dei fondi d’investimento, scesa di quasi il 10%: ben 33 miliardi tolti dai depositi e probabilmente destinati a investimenti speculativi.

Read More

Banche: Unimpresa, prestiti alle aziende giù di 13 miliardi in 12 mesi

Rapporto del Centro studi dell’associazione: si sgonfia l’effetto delle garanzie statali sugli impieghi bancari. I finanziamenti alle imprese sono scesi del 2% nell’ultimo anno, da 671 a 657 miliardi: -35 miliardi i crediti di breve periodo, -15 miliardi quelli fino a 5 anni e -38 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+21 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+16 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dalle sofferenze, calate di 18 miliardi tra agosto 2020 e agosto 2021.

Read More

CGIA: tornano a chiudersi i rubinetti del credito alle imprese. Nell’ultimo anno -9 miliardi di prestiti

Sebbene nel 2021 i principali istituti di credito italiani abbiano registrato utili importanti e in alcuni casi anche miliardari, a partire dal novembre 2020 i prestiti bancari alle imprese sono tornati a scendere. Secondo l’Ufficio studi della CGIA, l’effetto delle misure messe in campo dal Governo Conte si sarebbe già esaurito. Grazie al “Cura Italia”,…

Read More

Spread sui mutui sempre a valori minimi (0,20% per mutui a tasso fisso e 0,9% per tasso variabile) ma si rilevano prime tensioni al rialzo

Il mercato immobiliare conferma il suo momentum di crescita con dinamiche in costante accelerazione. I dati dell’Agenzia delle Entrate evidenziano nel secondo trimestre 2021 un aumento del numero delle compravendite residenziali del +73,4% rispetto al medesimo periodo del 2020. A sostenere la nuova voglia di casa ci sono diversi fattori: un clima economico in costante miglioramento, facilitazioni sui tassi e spese del mutuo per i più…

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di circa 62 miliardi, oltre 207 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 29,8 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Ancora attive moratorie (ex lege e volontarie) per un valore complessivo di circa 62 miliardi, a fronte di più di 560 mila sospensioni accordate. Si attestano a oltre 207 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi…

Read More

Conti pubblici: Unimpresa, stipendi PA su di 18 miliardi nel triennio 2022-2024

Operazione Fact checking del Centro studi dell’associazione sul Documento programmatico di bilancio: spesa sanitaria, dopo il Covid, giù di 14,6 miliardi. È boom della spesa per le pensioni, destinata a salire di 50 miliardi in tre anni; gli assegni Inps peseranno sempre di più sul bilancio pubblico passando dal 32% al 35% del totale delle uscite dalle casse dello Stato; cala la spesa per gli interessi sul debito: in tre anni un tesoretto di oltre 23 miliardi. Per abbattere le tasse il governo ha stanziato, con il Dpb, solo 7 miliardi per il 2022. Agli investimenti pubblici 32 miliardi in meno.

Read More