Previsti nuovi indennizzi a fondo perduto fino al 400%, credito d'imposta per gli affitti commerciali e cancellazione rata IMU di dicembre.Read More
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno dato via libera al nuovo framework che regolamenta i fornitori di servizi di crowdfunding. Il quadro normativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea del 20 ottobre 2020 nella quale sono state rese operative le nuove disposizioni legislative europee in materia di crowdfunding, che riguardano nello specifico: Regolamento (UE) 2020/1503 […]Read More
Superano i 2,7 milioni le domande di adesione alle moratorie su prestiti per un valore di 301 miliardi, e superano quota 96 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono […]Read More
La quinta edizione dell’Osservatorio - promosso da Assolombarda, InnovUp, Smau e la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, con la partnership scientifica di InfoCamere e degli Osservatori del Politecnico di Milano e con il supporto di Confindustria e Piccola Industria Confindustria - conferma la forte crescita degli investimenti in startup innovative da parte delle aziende italiane e internazionali e della conseguente dinamica positiva dell’Open Innovation nel nostro Paese. Sono 2,56 i miliardi di ricavi prodotti dalle startup e PMI innovative nel 2019, con oltre il 57% generato da startup e PMI innovative investite da Corporate Venture Capital.Read More
A settembre 2020, i prestiti a famiglie e imprese sono aumentati del 4,8% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a famiglie e imprese (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio, […]Read More
Dopo un settembre caratterizzato da un ulteriore consolidamento della richiesta
L’andamento delle richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali presenti sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF, non semplici richieste di informazioni) nel mese di settembre sembrava aver sancito la definitiva ripartenza del comparto, con un incremento del +13,0% rispetto allo stesso periodo del 2019, confermando il trend positivo dei […]Read More
Il Decreto rilancio, nell’ambito delle misure di sostegno all’economia ed al lavoro, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica. La detrazione è recuperabile in cinque anni. È prevista altresì la possibilità di saldare le spese degli interventi cedendo al fornitore il credito fiscale, parzialmente o […]Read More
Il primo libro sull’Export Digitale 4.0
Il Giornale

Scopri il nostro Native AdvertisingLeggi tutto

Entra nella redazioneLeggi tutto

Dalle aziendeLeggi tutto