STUDI CONFARTIGIANATO – Il debito pubblico sta crescendo di 7.293 euro al secondo. Più investimenti e crescita per la sostenibilità del debito

La politica economica, anche in questa fase difficile, deve guardare lontano. Per rilanciare l’economia italiana serve una politica fiscale espansiva che, per contenere il rapporto debito/PIL, deve massimizzare il tasso di crescita, focalizzando le risorse a favore degli investimenti. La crescita della dotazione di capitale dovrà interessare anche la Pubblica amministrazione, dopo il crollo del 29,9% degli investimenti…

Read More

Contributi a fondo perduto e ristori: complessivamente pagati 8,3 miliardi di euro a 2,4 milioni di partite Iva. Completati tutti i bonifici automatici previsti dal Dl Ristori 1

Sono stati eseguiti 312 mila pagamenti di tutti i contributi automatici previsti dal Decreto Ristori 1 del 28 ottobre 2020 per un importo di 1,6 miliardi di euro. A questi bonifici si aggiungono i 2,4 milioni di accrediti relativi al Decreto Rilancio per un valore pari a 6,6 miliardi di euro. Complessivamente ad oggi i…

Read More

CGIA – Aiuti di stato: vantaggi a banche e imprese che avevano ottenuto i prestiti prima del Covid

È verosimile ritenere che le risorse messe a disposizione dal “Cura Italia”, dal “decreto Liquidità” e dal programma “Garanzia Italia” abbiano avvantaggiato soprattutto le banche e le imprese che comunque avevano già ottenuto un prestito prima dell’avvento del Covid. A questa ipotesi è giunto l’Ufficio studi della CGIA che dopo aver analizzato i dati degli…

Read More

Nuove domande al via per i contributi a fondo perduto dei Decreti “Ristori” e “Ristori Bis”. Chi non aveva richiesto i contributi del Decreto Rilancio ora può farlo

Da oggi, e fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Ristori” e “Ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo previsto dal decreto “Rilancio”. Per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera, infatti, l’accredito delle…

Read More

Covid: Unimpresa, la liquidità di famiglie e aziende supera il Pil, sfiora 2.000 miliardi

Indagine del Centro studi: boom di denaro lasciato nelle banche col lockdown. Le “riserve” degli italiani sono arrivate, a settembre 2020, a quota 1.904 miliardi di euro – ben oltre il valore del pil – in aumento di quasi 122 miliardi su base annua (+7%) e di 71 miliardi (+4%) rispetto a febbraio scorso, all’inizio della pandemia. Più di 1.000 miliardi nei salvadanai dei cittadini, quasi 365 miliardi in quelli delle imprese.

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Alta tensione sulla liquidità delle MPI, ma segnali di miglioramento nella 3^ edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19

La crisi in corso ha amplificato le tensioni sulla liquidità delle imprese, conseguente alla diffusa e ampia riduzione dei ricavi. Nei primi nove mesi del 2019 l’attività manifatturiera, come evidenziato in una nostra analisi pubblicata ieri, si è ridotta del 14,9%, quella delle costruzioni dell’11,5%, mentre nei primi sei mesi dell’anno i ricavi delle imprese dei…

Read More

Dopo la frenata fatta registrare nel III trimestre dell’anno (-8,3%) le richieste di credito presentate dalle imprese sono tornare a crescere dall’inizio di ottobre, fino a far segnare un +28% nell’ultima settimana del mese

In ripresa anche l’importo medio richiesto, che si assesta a 72.084 €. Si consolida l’adesione alla moratoria per la sospensione delle rate, soprattutto da parte delle società di capitali. Le evidenze del Barometro CRIF delle richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane.

Read More

CGIA – Asl, governatori e sindaci non pagano i debiti. A rischio le tredicesime dei dipendenti delle imprese fornitrici

Dei 12 miliardi di euro messi a disposizione dal Governo Conte per consentire alle ASL, alle Regioni e agli Enti locali il pagamento dei debiti commerciali scaduti entro il 31 dicembre 2019, solo poco più di 2 miliardi sono stati richiesti da questi soggetti pubblici alla Cassa Depositi e Prestiti per saldare i propri creditori. …

Read More