Dopo la crescita del 2019 (+5,9%), frenano le erogazioni di credito al consumo nei primi quattro mesi del 2020 (-27,8%) per via dell’emergenza Covid-19

Deciso calo nei primi quattro mesi dell’anno dei flussi di credito al consumo, specie per i finanziamenti finalizzati per auto/moto (-39%) e i prestiti personali (-32%). Contrazioni più contenute per il credito veicolato tramite carte opzione/rateali (-16.4%) e per la cessione del quinto dello stipendio/pensione (-17.2%).

Read More

I debiti della PA sono in aumento. Nel 1° trimestre 2020 anche una parte del Fisco ha pagato in ritardo le imprese

Secondo l’Eurostat, fa sapere l’Ufficio studi della CGIA, i debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione (PA) sono in aumento. Sebbene questi dati non contengono la componente in conto capitale, che secondo alcune stime ammonterebbe tra i 7-8 miliardi di euro all’anno, i mancati pagamenti di parte corrente hanno toccato, il 31 dicembre scorso, i 49,4…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Le tensioni sulla liquidità nelle MPI nella 2^ edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19

La forte riduzione dei ricavi conseguente agli shocks simultanei di domanda ed offerta registrati nel corso della crisi Covid-19 sta ripercuotendo sul sistema delle imprese una crisi di liquidità di intensità che non ha precedenti. Per monitorare le condizioni del rapporto tra imprese e sistema bancario, l’Osservatorio Credito Covid-19, giunto alla 2a rilevazione di giugno 2020, ha…

Read More