
Operative le misure per il rafforzamento patrimoniale delle PMI
Firmati i decreti attuativi sul credito d’imposta e sul ‘Fondo Patrimonio Pmi’. Gualtieri: “un pacchetto di misure disegnato per sostenere chi investe sul proprio rilancio”.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Firmati i decreti attuativi sul credito d’imposta e sul ‘Fondo Patrimonio Pmi’. Gualtieri: “un pacchetto di misure disegnato per sostenere chi investe sul proprio rilancio”.
Al 30 giugno 2020 cominciano ad evidenziarsi le ripercussioni economiche negative dell’emergenza Covid-19 sulla puntualità dei pagamenti delle imprese: le aziende che pagano i fornitori con grave ritardo (oltre i 30 giorni) sono l’11,8%, un dato in aumento rispetto al primo trimestre 2020 (10,6%) e sostanzialmente analogo a quello di un anno fa (11,6%). È…
Presentata l’edizione 2020 dell’Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle aziende italiane: si resterà ben lontano dai picchi negativi del 2012 e la situazione rimarrà gestibile anche grazie alle misure straordinarie adottate.
Cala invece l’importo medio richiesto (-7,6%) che si attesta a 60.021 Euro. Richieste in crescita anche nelle prime 3 settimane di luglio. Boom per i mutui ma dinamica positiva anche per prestiti e fidi.
Si confermano su volumi elevati, quasi 2,7 milioni per un valore di circa 292 miliardi di euro, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e superano quota 874.000 le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso “Garanzia Italia” di SACE sono state concesse garanzie per 9,6…
Molte delle nostre aziende hanno prodotti e hanno mercati. Sanno innovare, entrare in nuovi mercati, introdursi efficacemente in quelli esistenti. Ciò nonostante queste imprese spesso si rivelano deboli nel reperire le risorse per finanziarsi. È il noto tema della sottocapitalizzazione e di quanto poco siano esposte al mercato dei capitali. Questa debolezza è destinata a…
Il Rapporto sul Credito di Experian evidenzia diversi dati in ascesa: +56% le richieste di mutuo e +229% quelle di prestito finalizzato rispetto ai mesi di lockdown.
La scadenza fiscale di oggi potrebbe essere un “innesco” pericoloso.
Secondo l’analisi di CRIBIS, fra dicembre 2019 e maggio 2020, i microsettori più in sofferenza sono soprattutto i servizi ricreativi e quelli personali. Peggiorati i tempi di pagamento al Sud e nelle Isole. Male anche il Lazio.
I punti principali dell’impatto del Covid-19 sulle strategie di finanziamento delle imprese.