
Al via le misure per la patrimonializzazione delle PMI
Firmati dai Ministri Patuanelli e Gualtieri i decreti attuativi sul credito d’imposta e sul ‘Fondo Patrimonio Pmi’.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Firmati dai Ministri Patuanelli e Gualtieri i decreti attuativi sul credito d’imposta e sul ‘Fondo Patrimonio Pmi’.
Ad agosto 2020, i prestiti a famiglie e imprese sono aumentati del 3,9% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a famiglie e imprese (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio,…
Cresce del +4,8% il numero di italiani con un mutuo o un prestito attivo ma la rata mensile cala e si assesta a 333 euro. L’elevata sostenibilita’ del debito e’ confermata anche dalla diminuzione dell’esposizione residua e del tasso di default.
Si attestano su volumi elevati, oltre 2,7 milioni, per un valore di circa 301 miliardi le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e oltrepassano quota 77,6 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di Sace sono…
In un quadro certamente ancora attendista e prudente per consumi e investimenti, gli interventi del governo e delle autorità europee hanno infatti già mostrato impatti significativi: ecco quali.
Dall’analisi delle istruttorie contribuite sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF, nel mese di agosto emergono incrementi significativi per le richieste di credito da parte delle famiglie italiane. La performance risulta particolarmente positiva per quelle di nuovi mutui e le surroghe, che fanno segnare un eloquente +33,7% rispetto allo stesso mese del 2019. Andamento del numero di richieste…
Superano i 300 miliardi di euro le domande di adesione alle moratorie su prestiti e oltrepassano quota 74,7 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di Sace sono state concesse garanzie per 12,9 miliardi…
Tra inizio febbraio e fine maggio le regioni italiane hanno speso per l’emergenza Covid-19 oltre 4,1 miliardi di euro, pari al 3,5% dell’intera spesa pubblica sanitaria. La distribuzione territoriale delle spese per l’emergenza è comunque piuttosto variegata.
Oltre 72,5 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI, salgono a 12,7 miliardi di euro le garanzie emesse da SACE.
La fase post lockdown ha fatto segnare un deciso recupero delle richieste di credito da parte di famiglie e imprese, che sono tornate sui livelli pre emergenza Covid. Nello specifico, dopo gli incoraggianti dati rilevati nel mese di luglio, anche la rilevazione da parte di CRIF relativa alle istruttorie contribuite sul proprio sistema di informazioni creditizie nella prima settimana di agosto ha fatto registrare una performance positiva, rispettivamente con un +7% per le famiglie e un +15% per le imprese.