
CGIA: almeno 240 mila imprese sono a rischio usura
La scadenza fiscale di oggi potrebbe essere un “innesco” pericoloso.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
La scadenza fiscale di oggi potrebbe essere un “innesco” pericoloso.
Secondo l’analisi di CRIBIS, fra dicembre 2019 e maggio 2020, i microsettori più in sofferenza sono soprattutto i servizi ricreativi e quelli personali. Peggiorati i tempi di pagamento al Sud e nelle Isole. Male anche il Lazio.
I punti principali dell’impatto del Covid-19 sulle strategie di finanziamento delle imprese.
Il danno stimato supera i 150 milioni di Euro. Esplodono i casi sulle carte di credito e si allungano i tempi di scoperta. Le vittime sono principalmente uomini, under 30, residenti in Campania. Le evidenze dell’Osservatorio CRIF – Mister Credit sui furti di identità e le frodi creditizie.
Il 68% dei cittadini ha paura per la situazione economica familiare. Vince la cautela. Anche se le entrate del 71% dei percettori di reddito non sono state intaccate. La metà non comprerebbe titoli di Stato, il 52% guarda con interesse a strumenti finanziari di investimento responsabile. Per il 40% dei consulenti finanziari la clientela è vigile sulle opportunità di investimento.
L’improvvisa emergenza sanitaria Covid 19 ha creato importanti difficoltà operative a tutti i livelli ed ha costretto tutte le categorie, professionali ed imprenditoriali, a rivedere e ripensare la propria conformazione ed il proprio modo di fare business: studi e PMI meno strutturati hanno dovuto affrontare aspetti e familiarizzare con tematiche che sempre più nel futuro…
Le evidenze deol Barometro CRIF delle richieste di mutui e prestiti delle famiglie italiane aggiornato a giugno 2020.
Si confermano su volumi elevati, oltre 2,6 milioni per un valore di oltre 286 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti, mentre salgono a quota 790.000 le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di Sace sono…
Deciso calo nei primi quattro mesi dell’anno dei flussi di credito al consumo, specie per i finanziamenti finalizzati per auto/moto (-39%) e i prestiti personali (-32%). Contrazioni più contenute per il credito veicolato tramite carte opzione/rateali (-16.4%) e per la cessione del quinto dello stipendio/pensione (-17.2%).
Un accordo per agevolare la diffusione del Bonus Vacanze.