
INNOVAZIONE

Il design thinking si diffonde nelle imprese italiane, un manager su tre lo usa per gestire l’innovazione in azienda
I 10 settori con più investimenti in progetti di Design Thinking coprono quasi il 75% della spesa. Energia (13%), Manifattura (12,4%) e Finanza e Assicurazioni (11,8%) i più attivi.
I progetti più finanziati riguardano la risoluzione di problemi complessi (Creative Problem Solving, 38,6% della spesa). Seguono le iniziative per realizzare e testare rapidamente prodotti e servizi (Sprint Execution, 24,6%), i progetti per coinvolgere i dipendenti nei processi creativi (Creative Confidence, 22,6%) e le attività per ridefinire la visione strategica aziendale (Innovation of Meaning, 14,6%)

Ferrara, uno sportello per l’innovazione
L’iniziativa intende contribuire al rilancio delle tradizionali imprese di vicinato.

4 aziende su 10 hanno innovato anche nel 2020 puntando su nuovi prodotti, formazione del personale, ICT e ricerca e sviluppo
Tra quanti hanno messo in atto contromisure, le scelte sono andate sull’investimento in nuove linee di produzione (o nella sostituzione delle stesse: 13,7%), nella formazione del personale (13,3%), nella strumentazione informatica e delle telecomunicazioni (12%).

Innovazione: 7 imprese su 10 non conoscono le opportunità di investimento del loro territorio
Gli imprenditori, soprattutto se proprietari di microimprese, non sono informati sulle opportunità di investimento offerte dal loro territorio, capaci di agevolare l’innovazione. Lo studio, condotto da BitBoss, startup innovativa incubata in I3p, l’incubatore delle imprese innovative del Politecnico di Torino, nasce in relazione ad un’opportunità recentemente avviata dalla Città Metropolitana di Torino, che ha dato il via ad un’iniziativa rivolta esclusivamente alle microimprese che…

Open Innovation Academy: dal 1° marzo al via un ciclo di webinar per promuovere la collaborazione tra corporate e startup
Gli appuntamenti, online e gratuiti, promossi da InnovUp, Assolombarda e Invitalia, uniscono la teoria e i modelli di Open Innovation a casi pratici e insight di esperti.

Il mercato dell’intelligenza artificiale vale 300 milioni di euro, +15%. AI presente nel 53% delle imprese, il 40% ha progetti operativi
Il mercato AI trainato dai software col 62% della spesa, i servizi valgono il 38%, marginale l’hardware. I progetti più finanziati sono Intelligent Data Processing (33%), Natural Language Processing (18%) e Recommendation System (18%). Chatbot e Virtual Assistant le iniziative più in crescita (+28%).

Prende il via la nuova call di Luiss Enlabs: Il programma di accelerazione di LVenture Group selezionerà le migliori startup del “new normal” digitale
LVenture Group apre le porte del suo Programma di Accelerazione: un percorso di 5 mesi e fino a 200 mila euro di investimento per trasformare le startup digitali early stage in imprese pronte a scalare rapidamente a livello internazionale.

L’open innovation per la crescita delle imprese
Su Innodata i risultati della Mappatura dell’Innovazione Aperta in Emilia-Romagna. Progetto Talenti di ART-ER con Parmalat, Tetra Pak, Amadori, Unitec e Pelliconi. Il presidente Anceschi: L’open innovation genera vantaggi competitivi sia in termini economici che di riduzione dei tempi di sviluppo dei prodotti.

Milano capitale delle start up innovative: 2.319 hanno sede nell’area metropolitana. Sono il 19% del totale italiano
Un ecosistema in crescita nel 2020: +10,4%.

Cresce la necessità di innovazione delle PMI italiane: oltre 3 milioni di imprese chiedono un incremento dei servizi Internet
Secondo la ricerca commissionata da EOLO a IDC, tecnologia FWA driver fondamentale per la crescita PMI: + 218% accessi entro il 2023. Per il 70% delle PMI italiane: aumento capacità della banda, sicurezza della rete e protezione dei dati sono le priorità per crescere nel 2021.