
INNOVAZIONE

ISO 56002, lo standard per fare innovazione
Se è condiviso da tutto il mondo industriale che l’innovazione è un fattore critico per migliorare le performance aziendali e rimanere sul mercato, ancora non lo era il modo con cui fare innovazione. Ci ha pensato la International Organization for Standardization (ISO) pubblicando, dopo una lunga gestazione, una serie di Standard per guidare le aziende…

Patuanelli autorizza 17 Accordi per l’innovazione e di sviluppo
Dal MiSE 70 milioni di euro per la realizzazione dei progetti.

Effetti della digitalizzazione sulle imprese lombarde: il 40% risparmia tra 10mila e 50mila euro all’anno. Il 79% delle imprese reinveste in azienda
Nella nuova ricerca “Indagine sulla digitalizzazione e sui risparmi reinvestiti nelle imprese” di SAP Concur condotta in collaborazione con CGIA di Mestre emerge un grado di sviluppo della digitalizzazione delle imprese lombarde generalmente superiore rispetto alla media italiana e all’area geografica di appartenenza (Nord Ovest).

Immaginare il futuro con Analytics e Intelligenza Artificiale
La pandemia COVID-19 ha dato il via a una nuova ondata di politiche di stimolo per ricostruire l’economia globale. La digitalizzazione è e sarà la chiave per affrontare sfide economiche, sanitarie, ambientali o sociali. Ci sono molti settori che, in seguito della crisi causata dal coronavirus, hanno dovuto adottare rapidamente strumenti digitali per continuare ad…

Dal 2000 al 2020: come i big data hanno cambiato la nostra quotidianità
I dati permeano ogni aspetto della società moderna, al punto da essere considerati “l’acqua del terzo millennio”: Qlik ha selezionato alcuni aspetti della nostra vita in cui hanno inaspettatamente assunto un ruolo cruciale.

Il 55,7% delle imprese ha svolto attività innovative nel triennio 2016-2018
Nel triennio 2016-2018 il 55,7% delle imprese ha svolto attività innovative.

Dalla space economy grandi opportunità di innovazione per le imprese, ma il potenziale è ancora da cogliere
Tante possibili applicazioni e nuovi servizi da tecnologie e dati satellitari in settori tradizionali come agricoltura, sanità, assicurazioni, utility e logistica, e in ambiti di frontiera come space mining e turismo spaziale.

Nella crisi Covid-19 un “effetto startup”: un terzo ha cambiato modello di business, il 63% ha attivato iniziative per l’emergenza
Per il 2021 tengono gli investimenti delle imprese in digitale, +0,89%. Focus sulle priorità dell’emergenza: sicurezza informatica, Big Data, eCommerce, Smart Working. Capacità di adattamento delle startup high-tech nella pandemia: il 46% ha ottenuto nuovi clienti, il 44% ha accelerato lo sviluppo dei prodotti. Cresce la collaborazione imprese-startup e l’Open Innovation.

WEBINAR GRATUITO – PMI e Covid-19: il digitale per reagire alla crisi
Il prossimo lunedì 14 dicembre dalle 14.30 alle 16.30, si terrà il webinar – accessibile gratuitamente – PMI E COVID-19: IL DIGITALE PER REAGIRE ALLA CRISI. A fronte della difficile situazione economica causata dalla pandemia, il workshop – organizzato dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI – illustrerà i benefici che il digitale può apportare alle PMI…

Deloitte: ai tempi del Covid italiani più aperti verso nuove tecnologie e soluzioni digitali, ma l’innovazione deve diventare antropocentrica
Quasi il 90% degli italiani è a proprio agio nell’utilizzare le tecnologie digitali (un dato superiore a Regno Unito e Francia dove la percentuale è del 77%) e il 59% dei pensionati ha capito, in seguito all’emergenza sanitaria, che le innovazioni digitali non sono difficili da utilizzare.