
L’Italia punta sui robot: in 10 anni quasi 6.000 brevetti tricolore registrati in Europa
Il settore medico primo in classifica per invenzioni tutelate.
Il settore medico primo in classifica per invenzioni tutelate.
Il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, in collaborazione con Maker Faire, ha lanciato il contest sulle buone pratiche di innovazione orientata alla sostenibilità.
É partito il 26 ottobre e durerà fino al 30 ottobre il primo convegno virtuale e gratuito su Export e Internazionalizzazione. SACE PRONOSTICA 500 MILIARDI DI EURO IN ESPORTAZIONI NEI PROSSIMI DUE ANNI Per sensibilizzare le PMI sui temi dell’export, SACE SIMEST ha deciso di patrocinare l’Export Smart Summit 2020 e sarà presente anche con…
Foto di ThisIsEngineering da Pexels Le attività di ricerca e sviluppo (R&S) rappresentano una variabile chiave per la valutazione della competitività dei sistemi economici, consentendo di incorporare elevati contenuti di conoscenza nella produzione di beni e servizi, con impatti positivi sul grado di innovazione e sulla produttività. Le spesa in R&S attiva una domanda di lavoro con una elevata…
Foto di ThisIsEngineering da Pexels I dati pubblicati nel recente report di IFR World Robotics 2020 sono incoraggianti e vedono una crescita del numero di robot venduti, sottolineando un trend positivo anche per il mercato dei cobot, che ha registrato nel 2019 un aumento delle vendite per il terzo anno di fila, raggiungendo 18.000 unità vendute, con l’11%…
Foto di Tom Fisk da Pexels Parte la seconda edizione del Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura, dopo il successo della prima, culminata con la cerimonia di premiazione alla presenza del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Confagricoltura, con questa iniziativa, intende valorizzare la varietà e ricchezza di soluzioni tecnologiche, di prodotto, di processo e organizzative delle imprese del settore…
Nell’ultimo quinquennio il 70,3% delle imprese ha investito nella trasformazione digitale e di queste il 40% ha puntato sul “capitale umano”. Più in particolare il 37,8% delle imprese ha investito nel “reskilling” ovvero nella formazione del personale esistente mentre il 2,9% delle imprese ha reclutato nuove figure professionali come effetto degli investimenti. Di questo e…
La trasformazione digitale non è mai stata così importante. Ma non si tratta solo di aumentare produttività e prestazioni per ottenere un vantaggio competitivo. Gli eventi attuali hanno creato la necessità di una forza lavoro più distribuita e messo in luce la robustezza (o meno) dei piani di continuità aziendale. Il raggiungimento della trasformazione digitale…
Le prospettive internazionali per la ricerca e sviluppo sono molto promettenti nonostante i forti venti contrari. È questo il trend evidenziato dalla ricerca pubblicata da Ayming, società leader nel campo della finanza agevolata e delle business performance.
Il COVID-19 sta accelerando l’attuazione delle agende digitali e di automazione, nonché disegnando nuovi modelli occupazionali. La crescita dinamica in ambito di analisi dei dati, intelligenza artificiale, robotica, IoT, cloud e API segnala la definizione di un nuovo paradigma per la logistica.