Il 55,7% delle imprese ha svolto attività innovative nel triennio 2016-2018
Nel triennio 2016-2018 il 55,7% delle imprese ha svolto attività innovative.
Nel triennio 2016-2018 il 55,7% delle imprese ha svolto attività innovative.
Tante possibili applicazioni e nuovi servizi da tecnologie e dati satellitari in settori tradizionali come agricoltura, sanità, assicurazioni, utility e logistica, e in ambiti di frontiera come space mining e turismo spaziale.
Per il 2021 tengono gli investimenti delle imprese in digitale, +0,89%. Focus sulle priorità dell’emergenza: sicurezza informatica, Big Data, eCommerce, Smart Working. Capacità di adattamento delle startup high-tech nella pandemia: il 46% ha ottenuto nuovi clienti, il 44% ha accelerato lo sviluppo dei prodotti. Cresce la collaborazione imprese-startup e l’Open Innovation.
Il prossimo lunedì 14 dicembre dalle 14.30 alle 16.30, si terrà il webinar – accessibile gratuitamente – PMI E COVID-19: IL DIGITALE PER REAGIRE ALLA CRISI. A fronte della difficile situazione economica causata dalla pandemia, il workshop – organizzato dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI – illustrerà i benefici che il digitale può apportare alle PMI…
Quasi il 90% degli italiani è a proprio agio nell’utilizzare le tecnologie digitali (un dato superiore a Regno Unito e Francia dove la percentuale è del 77%) e il 59% dei pensionati ha capito, in seguito all’emergenza sanitaria, che le innovazioni digitali non sono difficili da utilizzare.
Si è svolta ieri in collegamento da remoto la cerimonia di premiazione di “Open Innovative PMI”, ideato e organizzato da Grant Thornton e dedicato alle PMI Innovative italiane. La giornata si è aperta con il Convegno “La gestione dell’area finanza per il mid-market nell’era Covid-19” durante il quale si è parlato delle opportunità e dei rischi gestionali per le imprese…
Innovation Management è il servizio di sostegno all’innovazione per le imprese dell’Emilia Romagna.
Il settore medico primo in classifica per invenzioni tutelate.
Il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, in collaborazione con Maker Faire, ha lanciato il contest sulle buone pratiche di innovazione orientata alla sostenibilità.
É partito il 26 ottobre e durerà fino al 30 ottobre il primo convegno virtuale e gratuito su Export e Internazionalizzazione. SACE PRONOSTICA 500 MILIARDI DI EURO IN ESPORTAZIONI NEI PROSSIMI DUE ANNI Per sensibilizzare le PMI sui temi dell’export, SACE SIMEST ha deciso di patrocinare l’Export Smart Summit 2020 e sarà presente anche con…