MiSE, MID e MUR: al via bando sui Poli europei di innovazione digitale
Dal 10 settembre le preselezioni dei poli operanti sul territorio nazionale.
Dal 10 settembre le preselezioni dei poli operanti sul territorio nazionale.
Più sostenibilità e rispetto dell’ambiente per aumentare la resilienza dell’industria tricolore, ma senza un quadro normativo chiaro, l’Italia rischia di perdere il treno della ripresa.
Il primo portale nazionale con la mappa delle 600 strutture per l’innovazione e la digitalizzazione.
Completato il lavoro degli esperti incaricati dal Ministero.
Giunge finalmente la notizia tanto attesa dall’ecosistema innovazione! Cassa Depositi e Prestiti ha approvato il piano industriale 2020-2022, dando ufficialmente il via al Fondo Nazionale Innovazione che in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, dispongono una dotazione di un miliardo di euro per le startup innovative italiane. Il programma di sostegno alle startup innovative comprende 7 programmi di finanziamento e ha l’obiettivo di tracciare…
Far leva su ricerca, sviluppo e innovazione come elementi imprescindibili per la crescita di una società industrializzata, incentivare la collaborazione tra pubblico, no-profit e privato, combattere frammentazione e burocrazia, ostacoli insormontabili in un mondo globalizzato che corre veloce e non conosce confini. Di questo e di tanto altro si è parlato in occasione del primo…
Il 60% del mercato è dedicato a Industrial IoT, 16% Industrial Analytics, 9% Cloud Manufacturing. In media si contano 4,5 applicazioni 4.0 nelle industrie italiane. Per l’incertezza il 26,5% delle imprese posporrà almeno metà degli investimenti. Il 31% sta riconvertendo la produzione. Un terzo rivorrebbe Super e Iper ammortamento. Su 1100 applicazioni 4.0 censite, il 46% utili durante il lockdown: nell’emergenza sanitaria il digitale strumento per reagire alla crisi.
CRIBIS ha analizzato la propensione delle aziende italiane all’innovazione e al digitale: l’analisi di Margò, piattaforma per lo sviluppo commerciale, suggerisce gli elementi chiave per la ripartenza.
Hanno presentato richiesta di servizi per la brevettazione 305 startup innovative.
56 milioni già disponibili, a cui si aggiungeranno ulteriori 43 milioni nei prossimi bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.