
INNOVAZIONE

Fondo UE per l’Innovazione: 11 i progetti italiani selezionati nell’ambito della call 2023
Da aziende italiane progettualità nei settori della raffinazione, dell’acciaio, dell’energia, dell’impiantistica e del marittimo.

Come ridurre al minimo i costi legali quando si considera un brevetto
La legge statunitense prevede che solo un processo, una macchina o una composizione chimica che siano nuovi e utili, o un loro miglioramento, possa beneficiare della protezione brevettuale. L’invenzione deve quindi essere almeno “new” (cioè nuova) e “useful” (cioè utile). Per stabilire se la tua invenzione soddisfa questi requisiti è necessaria un’analisi dettagliata che è meglio che venga…

L’innovazione spinge le imprese, con il digitale le aziende riducono i costi del 20%
Il product management può far aumentare il fatturato fino al 34%. Il 3-4 ottobre, a Milano, una due giorni per formare il mondo imprenditoriale sui vantaggi della digitalizzazione.

Premio PMI Innovativa Piemonte 2024
Al via la prima edizione della call che premia le migliori imprese innovative
proposta da InnovUp e Bioindustry Park Silvano Fumero. Candidature entro il 19 settembre.

Voucher per consulenza in innovazione, pubblicato il terzo elenco delle domande agevolabili
Ammessi ulteriori 44 progetti.

Tribunale Unificato dei Brevetti: Italia al centro del contenzioso brevettuale europeo
Capobianco: “Per le Pmi italiane si apre un mercato tutelato di oltre 300 milioni di persone”. Gabriele Cuonzo: “Opportunità da 12000 miliardi di Pil, ma dobbiamo impegnarci per farlo conoscere alle imprese”.

Successo per l’Innovation Management Forum 2024: ai tavoli oltre 120 leader dell’innovazione per discutere il futuro dell’AI e delle sue applicazioni
Dall’esito di queste dissertazioni, verrà redatto un Libro Bianco, un prezioso documento con cui supportare i percorsi istituzionali di definizione delle strategie nazionali per l’intelligenza artificiale.

Al via l’Innovation Management Forum: al centro dell’edizione 2024 l’AI e le sue applicazioni
120 leader dell’innovazione delle principali aziende italiane si confronteranno sui temi legati all’AI e alle sue applicazioni. Dall’esito di queste dissertazioni, verrà redatto un Libro Bianco, un prezioso documento con cui supportare i percorsi istituzionali di definizione delle strategie nazionali per l’intelligenza artificiale.

Ricerche in collaborazione, con il bando BRiC dall’Inail 3,7 milioni di euro di finanziamento
Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 1° luglio 2024 alle ore 14.00 e saranno oggetto di una procedura di valutazione tecnico-scientifica su diversi criteri, quali originalità, qualificazione del partenariato, anche con l’innovativa previsione premiante in caso di coinvolgimento di imprese in possesso della certificazione della parità di genere, e grado di trasferibilità, oltre alla coerenza con i programmi del piano di attività 2022-2024-Ricerca scientifica.

Online l’Albo dei certificatori del credito d’imposta in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
Operativa la piattaforma dove le imprese potranno selezionare il certificatore prescelto e versare i diritti di segreteria.