
INNOVAZIONE

Unioncamere e InfoCamere lanciano la call rivolta a start up e PMI “Data-Driven Innovation”
Camere di Commercio e Startup insieme per un’Italia Digitale” per accelerare l’innovazione del Sistema Camerale.
Al via innoVaction, il programma per progetti innovativi di startup e PMI
Vodafone Italia ha inaugurato il suo ultimo programma, innoVaction, per sviluppare progetti innovativi che integrano tecnologie deeptech con le infrastrutture e piattaforme Vodafone.

Manifattura italiana: digitalizzazione in crescita, formazione prioritaria. L’AI conquista gli imprenditori
Con la crescita della digitalizzazione nel manifatturiero italiano la formazione diventa prioritaria. L’Intelligenza Artificiale conquista gli imprenditori: per il 67% l’impatto sul mondo industriale sarà positivo.

Imprese, Global Innovation Index 2023: Italia solo 26esima, ben distante dai G7
Manageritalia: “Migliorare il livello di attrazione dei capitali delle nostre imprese”. Voltolina: “Si investa sulle PMI quali naturali incubatori dell’innovazione”.

Il settore aerospaziale sta al passo con l’innovazione?
Secondo l’indagine di Protolabs sull’industria europea nel settore aerospaziale nel 2041 questo mercato potrebbe valere 3600 miliardi di dollari, quadruplicando rispetto ai valori attuali.

Imprese, Global Innovation Index 2023. Italia solo 26esima, indietro in Europa e lontano dai G7. Top Svizzera, Svezia e USA
Manageritalia: “Migliorare il livello di attrazione dei capitali esteri e nazionali per finanziare lo sviluppo innovativo”. Il mid cap-investor: “Si investa sulle Pmi quali migliori incubatori dell’innovazione’.

70 startup finaliste per un totale di oltre 300 ricercatori neo-imprenditori: arriva in Lombardia il Premio nazionale per l’innovazione 2023
Giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembre, a Palazzo Lombardia, sede ufficiale della Regione a Milano, va in scena la 21° edizione del PNI, il Premio dedicato ai migliori progetti di impresa ad elevato tasso di innovazione nati dalla ricerca scientifica nell’ambito delle Università e degli Enti di ricerca, provenienti da 17 regioni italiane.

Concorso “lntellectual Property Award 2023” rivolto ad Università ed Enti di ricerca
10mila euro ai migliori brevetti di sei ambiti tecnologici di ricerca.

Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane: tendenze e barriere evolutive
Presentata la ricerca LIUC Business School per ICIM Group, che fornisce un’interpretazione della reattività del panorama produttivo nazionale e conferma la necessità di un rafforzamento e di un preciso orientamento delle politiche di supporto agli investimenti e all’innovazione.

Parte la terza call di “Up2Stars” il programma di Intesa Sanpaolo dedicato alle startup innovative italiane
Focus su intelligenza artificiale per la trasformazione aziendale.