
Dopo l’aumento di agosto, a settembre amplia flessione dell’export verso i paesi extra Ue
A settembre 2023 importazioni -2,1%, esportazioni -6,9% su mese, saldo commerciale +2.780 milioni.
A settembre 2023 importazioni -2,1%, esportazioni -6,9% su mese, saldo commerciale +2.780 milioni.
Ad agosto 2023 export +5,1%, import +3,8%, prezzi all’import -0,3% su luglio.
Il successo dell’export italiano nel mondo non è solo frutto del lavoro delle imprese esportatrici, bensì anche di una forte filiera domestica, composta prevalentemente da imprese di piccole e medie dimensioni, su cui gli esportatori fanno affidamento per la realizzazione di prodotti finali a grande valore aggiunto.
Ad agosto 2023 importazioni +3,8%, esportazioni +7,1% su mese, saldo commerciale +3.061 milioni.
Import ed export segnano +0,3% con dinamiche diversificate tra i settori: export italiano per i mezzi di trasporto +26,1%. Grande crescita per l’import tedesco nell’alimentare: +19,9%.
La collaborazione sarà incentrata su export e internazionalizzazione, Green New Deal e infrastrutture.
A luglio 2023 export -1,8%, import -4,7% prezzi all’import -0,4% su giugno.
L’evoluzione economica ci mostra che, nel contesto di un mondo sempre più globalizzato, la posizione degli Stati Uniti d’America è centrale per le imprese italiane.
Nel II trim 2023 export -15,7% per il Centro, -2,6% per il Nord-est, -2,4% per Sud e Isole. Stazionario il Nord-ovest.
Il Monitor dei Distretti del Piemonte, elaborato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, rileva una crescita ininterrotta dei distretti industriali piemontesi a partire dal 2021.