Export in calo a maggio
A maggio 2024 export -3,8%, import -0,5%; prezzi all’import +0,1% su aprile.
A maggio 2024 export -3,8%, import -0,5%; prezzi all’import +0,1% su aprile.
Nel 2023 export italiano a quota 626 miliardi di euro, stabile rispetto al 2022 ma cresciuto del +30,4% rispetto al 2019 (480 miliardi di euro) e del +60,5% sul 2012 (390 miliardi di euro). L’Italia supera la Corea del Sud ed è sesta nella graduatoria dei principali esportatori mondiali di merci.
«Nonostante un calo maggiore del previsto del -1,2% nel 2023, il commercio globale ha mostrato una notevole resilienza negli ultimi quattro anni di fronte a diversi shock come pandemia, inflazione, tensioni geopolitiche e sfide poste dal cambiamento climatico».
Q2Scale è un programma di espansione delle startup pensato per le migliori tecnologie europee nei settori automobilistico, energetico, della supply chain e della sostenibilità. L’iniziativa è volta a migliorare la capacità delle startup di entrare e crescere in nuovi mercati globali, sfruttando una rete di partner ed esperti internazionali. Per candidarsi è necessario soddisfare i seguenti requisiti: proporre una soluzione che rientri nei…
Finalizzata l’operazione con Legend, uno dei maggiori gruppi privati cinesi, per sostenere le opportunità di export delle filiere italiane della meccanica strumentale, automotive, food&agriculture e chimica.
A maggio 2024 importazioni +1,4%, esportazioni -2,3% su mese, saldo commerciale +5.771 milioni.
Intelligenza artificiale, nuove tecnologie, transizione ESG, rischi geopolitici e cambiamento climatico. L’export torna a crescere e vive un grande momento di trasformazione tra nuovi rischi e opportunità emergenti. In questa cornice SACE ha presentato il Doing Export Report 2024 che approfondisce le potenzialità di crescita dell’export italiano e le nuove rotte su cui le imprese devono puntare,…
Più di 50.000 offerte su prodotti Made in Italy messe a disposizione dei clienti Amazon in 8 Paesi, il doppio rispetto all’edizione dello scorso anno. Lombardia, Campania, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto le regioni che hanno registrato il maggior numero di vendite all’estero nel corso dell’evento. Germania, Stati Uniti e Regno Unito i Paesi esteri che più hanno apprezzato i prodotti Made in Italy delle aziende italiane.
Ad aprile 2024 export +2,3%, import -1,1%; prezzi all’import +0,8% su marzo.
Nel I trim 2024 export +1,0% per il Centro, -0,9% per il Nord-Est,-3,5% per il Nord-ovest, -4,1% per Sud e Isole.