Internazionalizzazione: al via l’alleanza tra Agenzia ICE, Unioncamere e Assocamerestero

Si stringono le maglie della rete di supporto all’internazionalizzazione delle imprese grazie alla nuova collaborazione sottoscritta tra Agenzia Ice, Unioncamere e Assocamerestero.  Nel quadro del Patto per l’export, il documento strategico per l’internazionalizzazione del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, i tre presidenti, Carlo Ferro, Carlo Sangalli e Gian Domenico Auricchio, hanno siglato…

Read More

Il Wine & Spirits italiano sfida con ottimismo i mercati internazionali e i nuovi stili di consumo post pandemia

L’Area Studi Mediobanca, l’Ufficio Studi di SACE e Ipsos hanno pubblicato il primo report congiunto sul settore vino & spirits italiano, dedicato all’analisi dei mercati domestici e internazionali e allo studio delle dinamiche socio-culturali di consumo. Maggiori imprese italiane: andamento 2020 e attese per il 2021 Il 2020 dei maggiori produttori italiani di vino ha chiuso con un calo di fatturato…

Read More

Le piccole e medie imprese italiane che vendono su Amazon hanno creato oltre 50.000 posti di lavoro in Italia e lo scorso anno hanno registrato vendite all’estero per più di 600 milioni di euro

Il Report 2021 sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane che vendono su Amazon mette in evidenza il loro successo e come Amazon le supporti, aiutandole a digitalizzarsi e ad accedere a centinaia di milioni di clienti Amazon in tutto il mondo.

Read More

Al via la collaborazione tra SACE e C2FO a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI

SACE e C2FO (Collaborative Cash Flow Optimization), la più grande piattaforma al mondo per il capitale circolante, con volumi di $ 110 miliardi e oltre un milione di clienti in più di 180 paesi, hanno siglato una partnership con l’obiettivo di promuovere e supportare la crescita delle PMI italiane sui mercati internazionali. Facilitando l’incontro tra domanda e offerta,…

Read More

L’aumento del costo delle commodity mette a rischio i margini delle imprese europee importatrici

Le valute dei Paesi produttori di materie prime, come il dollaro canadese e la corona norvegese sono già in robusto apprezzamento e si prevede che almeno fino a fine anno si assisterà ad ulteriori rialzi. Seguiranno le valute degli emergenti non appena la lotta alla pandemia avrà segnato qualche vittoria. Per evitare impatti, le aziende importatrici possono coprirsi dal rischio di cambio.

Read More