
L’ agenzia Ice ha presentato 100 nuovi manager specializzati nelle tecniche digital
100 nuovi manager a disposizione delle aziende italiane per traghettarle sempre più velocemente verso il commercio digitale.
100 nuovi manager a disposizione delle aziende italiane per traghettarle sempre più velocemente verso il commercio digitale.
La maggiore domanda di packaging plastic-free traina le vendite di macchine che fabbricano imballaggi cartacei, per le quali è prevista una crescita del valore dell’export dagli 89 milioni di euro del 2019 a 138 milioni nel 2024. Aldo Peretti (presidente Acimga): “Mercato ricco e ad alta marginalità”.
A gennaio 2021 export +2,3%, import +1,2%; prezzi all’import +1,2% su dicembre 2020.
Centro Studi Assolombarda. Di Amato: “La reattività delle nostre imprese riflette la loro competitività sui mercati esteri: la via principale per tornare a crescere”.
Nel IV trim 2020 export +5,7% per il Sud e Isole, +6,5% per il Nord-ovest, +3,4% per il Nord-est e +3,6% per il Centro.
Export online: secondo l’analisi di Qapla’ l’emergenza sanitaria non ferma la digitalizzazione delle imprese italiane, sempre più aperte ai mercati internazionali.
L’iniziativa è promossa dallo Sportello per l’internazionalizzazione e prevede un programma di formazione.
Per il secondo semestre 2020, i principali indicatori congiunturali segnalano una ripresa del commercio mondiale migliore delle aspettative. Inoltre, dal confronto con la Grande Recessione (crisi 2009), emerge una maggiore tenuta degli scambi internazionali. Tuttavia, l’intensità con cui si sta manifestando la ripresa non è affatto omogenea per i diversi settori industriali. GLI INDICATORI E IL CONFRONTO COL 2009 Dopo i crolli di primavera 2020, il commercio internazionale ha iniziato il recupero già nei mesi estivi, con ulteriore slancio nel quarto trimestre. Rispetto alla Grande Recessione del 2009, il recupero è stato rapido e consistente, come mostra il grafico seguente. Ponendo a 100 il valore degli scambi nel mese precedente…
A gennaio 2021 importazioni -0,5%, esportazioni +0,4% su mese, saldo commerciale +1.707 milioni.
A dicembre 2020 export -3,8%, import -1,1%; prezzi all’import +0,7% su novembre.