Dopo la battuta d’arresto di ottobre, a novembre l’export verso i paesi extra Ue registra un nuovo aumento
A novembre 2020 importazioni +3,6%, esportazioni +2,7% su mese, saldo commerciale +6.677 milioni.
A novembre 2020 importazioni +3,6%, esportazioni +2,7% su mese, saldo commerciale +6.677 milioni.
Ecco i nomi dei primi Digital Export Manager riconosciuti da Uniexportmanager, ANCIMP e Weevo L’ISTAT ha condiviso il rapporto sull’export extra UE, in crescita dell’1,4% YoY, dopo un calo netto ad ottobre del 9,7%. Con le fiere ancora sospese, l’export deve passare dai canali digitali. Le imprese italiane hanno bisogno di nuove figure che…
A ottobre 2020 export -1,3%, import +1,4%; prezzi all’import +0,3% su settembre.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale lancia un appello al mondo dei provider di servizi digitali operanti nel nostro Paese per perché contribuiscano, a titolo gratuito e senza esclusività, alla diffusione di strumenti digitali per l’internazionalizzazione nel nostro sistema imprenditoriale, in particolare tra le PMI. La pandemia ha generato grande incertezza e…
Nel III trim 2020 export +34,3% per il Centro, +33,4% per il Nord-est, +30,3% per il Nord-ovest e +27% per il Sud.
Il Gruppo Cassa Centrale rafforza il suo impegno a sostegno dei progetti di internazionalizzazione delle imprese attraverso un’innovativa offerta di servizi di consulenza erogati insieme a Warrant Hub, società leader nella consulenza per operazioni di finanza agevolata, e Co.Mark, azienda specializzata in servizi di Temporary Export Management e soluzioni marketing e commerciali per l’export, entrambe appartenenti a Tinexta Group. L’iniziativa risponde alla volontà…
A ottobre 2020 importazioni +1,7%, esportazioni -2,6% su mese, saldo commerciale +7.085 milioni.
Attesa contrazione di oltre il 4% del PIL mondiale nel 2020, insolvenze a +26%. Quasi raddoppiati i tempi medi di attesa per l’incasso delle fatture. Il 45% delle aziende europee pensa alla ripresa, anche se in tempi non brevissimi: i più ottimisti in Italia e Germania.
L’internazionalizzazione delle imprese italiane rappresenta, al giorno d’oggi, un vero e proprio must per rimanere competitivi in un contesto sempre più globalizzato. Se da un lato l’approccio strutturato ai mercati internazionali genera un aumento di valore significativo per l’impresa, dall’altro espone l’azienda a maggiori rischi e ad una complessità, prettamente relativa alla gestione aziendale, maggiore….
Con un contributo al commercio mondiale di 9.300 miliardi di euro (di cui più di un quarto intra area) e con oltre 2.2 miliardi di persone coinvolte, il RCEP (Regional Comprehensive Economic Partnership) è il più grande accordo di libero scambio mai siglato.