
Prorogato il credito d’imposta per la quotazione delle PMI
Fino al 50% delle spese di consulenza sostenute.
Gli articoli più importanti della giornata.
Fino al 50% delle spese di consulenza sostenute.
Secondo il nuovo report di Clarivate, una dirigenza disattenta è la causa di opportunità perse. La proliferazione di marchi e il corrispondente aumento di violazioni presenta importanti difficoltà e conseguenze per le aziende.
Check Point Software dimostra che il COVID-19 è stata l’arma utilizzata nel 2020 per colpire tutti i settori aziendali e spiega le principali tattiche utilizzate, dagli exploit nel cloud, al phishing e al ransomware.
Sono alcuni dei dati che emergono dall’Osservatorio Minibond della School of Management del Politecnico di Milano.
C’è un nuovo social network in città, e potrebbe essere particolarmente prezioso per chi si occupa di ricerca e selezione del personale. Ci riferiamo a Clubhouse, la piattaforma di cui tutti parlano nelle ultime settimane. E parlare è assolutamente il verbo azzeccato, partendo dal presupposto che Clubhouse è un social senza immagini e senza video, in cui si può pubblicare solo con…
Gli imprenditori, soprattutto se proprietari di microimprese, non sono informati sulle opportunità di investimento offerte dal loro territorio, capaci di agevolare l’innovazione. Lo studio, condotto da BitBoss, startup innovativa incubata in I3p, l’incubatore delle imprese innovative del Politecnico di Torino, nasce in relazione ad un’opportunità recentemente avviata dalla Città Metropolitana di Torino, che ha dato il via ad un’iniziativa rivolta esclusivamente alle microimprese che…
Il trasporto marittimo rappresenta la quota maggiore del valore delle contraffazioni. Il 56 % del valore totale delle merci contraffatte sequestrate viene spedito in container. Le principali spedizioni di prodotti contraffatti provengono dall’Asia orientale, in particolare dalla Cina e da Hong Kong (Cina). L’80 % del commercio internazionale è effettuato via mare.
Operano nei settori più colpiti dalla pandemia, sono tra le meno digitalizzate del panorama imprenditoriale italiano ma hanno molta voglia di ridurre questo gap attraverso investimenti specifici nei prossimi mesi. Finanziamenti accessibili e veloci, consulenza su tematiche digitali la strada per sostenerle e aiutarle. Ecco la fotografia di un’Italia che si sta digitalizzando, rilevata dal terzo Osservatorio Piccole Imprese Italiane di Credimi, con focus sulle imprese individuali femminili, realizzato da Nextplora.
Il Registro delle imprese, l’anagrafe digitale ufficiale di tutto il sistema imprenditoriale italiano, compie 25 anni. Era il 19 febbraio 1996, infatti, quando tutte le funzioni svolte dalle Cancellerie Commerciali dei Tribunali furono assegnate alle sole Camere di commercio. Il risultato di questo trasferimento di competenze è stato la nascita di un registro interamente digitalizzato,…