
Industrie creative, call per imprese
Al via “VRHAM! Virtual Reality&Arts Festival”, un progetto pensato per aziende innovative.
Gli articoli più importanti della giornata.
Al via “VRHAM! Virtual Reality&Arts Festival”, un progetto pensato per aziende innovative.
Gli appuntamenti, online e gratuiti, promossi da InnovUp, Assolombarda e Invitalia, uniscono la teoria e i modelli di Open Innovation a casi pratici e insight di esperti.
Prosegue la desertificazione: dal 2012 ad oggi sparite 77mila attività e nel 2021 chiuderà 1 impresa su 4 in ristorazione e alloggio. Serve un progetto di rigenerazione urbana e un’equa web tax.
Va consolidandosi, sempre più, l’orientamento giurisprudenziale che considera nulli gli atti della riscossione recapitati nella casella di posta elettronica del contribuente da un indirizzo pec difforme da quello presente sull’Indice nazionale degli indirizzi della Pubblica Amministrazione -IPA. Ricordiamo che a fare da apripista nel decretare illegittimi gli atti notificati nelle forme di cui appena detto, è stata la Commissione…
Il mercato AI trainato dai software col 62% della spesa, i servizi valgono il 38%, marginale l’hardware. I progetti più finanziati sono Intelligent Data Processing (33%), Natural Language Processing (18%) e Recommendation System (18%). Chatbot e Virtual Assistant le iniziative più in crescita (+28%).
Con il documento presentato al World Economic Forum con il supporto di Deloitte e Impact Management Project si va verso la creazione di uno strumento universale per misurare gli impatti ESG sul valore economico delle aziende. Una rivoluzione in ambito di Corporate Reporting che potrebbe modificare i sistemi di informativa per molte imprese nel mondo.
LVenture Group apre le porte del suo Programma di Accelerazione: un percorso di 5 mesi e fino a 200 mila euro di investimento per trasformare le startup digitali early stage in imprese pronte a scalare rapidamente a livello internazionale.
Le imprese potranno presentare i progetti entro il 5 marzo.
Attivo il bando per gli investimenti delle imprese volti a favorire la riduzione dell’impatto ambientale.
Marco Massari, consulente aziendale con la passione per l’heavy metal, spiega nel suo libro come gli imprenditori debbano reagire agli shock esogeni.