Mezzo milione di imprese giovani, quasi il 10% del totale. Ma sono 80mila in meno di 5 anni fa

Sono più di mezzo milione le imprese di giovani con meno di 35 anni oggi presenti in Italia. Un numero importante, pari all’8,7% di tutto il sistema produttivo nazionale anche se in calo di 80mila unità rispetto a 5 anni fa. Sono alcune delle principali informazioni emerse a margine dell’Assemblea di Unioncamere, tenutasi ieria Roma….

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Macchinari driver della ripresa: +20% investimenti in 2 anni. Report sulla Meccanica il 30 ottobre in webinar per MECSPE

Gli investimenti in macchinari rappresenteranno un driver della prossima ripresa, favorendo la crescita della produttività e la transizione digitale e green dell’economia italiana. Come evidenziato da una analisi pubblicata nei giorni scorsi, la prossima manovra dovrebbe imprimere una accelerazione ai processi di accumulazione di capitale delle imprese. Nel dettaglio, il quadro macroeconomico programmatico presentato nella Nota di aggiornamento…

Read More

Il Corporate Venture Capital (1,77 miliardi di €) è la principale fonte di investimento nell’ecosistema delle Startup e PMI innovative italiane

La quinta edizione dell’Osservatorio – promosso da Assolombarda, InnovUp, Smau e la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, con la partnership scientifica di InfoCamere e degli Osservatori del Politecnico di Milano e con il supporto di Confindustria e Piccola Industria Confindustria – conferma la forte crescita degli investimenti in startup innovative da parte delle aziende italiane e internazionali e della conseguente dinamica positiva dell’Open Innovation nel nostro Paese.
Sono 2,56 i miliardi di ricavi prodotti dalle startup e PMI innovative nel 2019, con oltre il 57% generato da startup e PMI innovative investite da Corporate Venture Capital.

Read More

Università: sono aumentati gli iscritti, ma non abbastanza per colmare il gap con l’Europa

Italia penultima in europa per numero di giovani con un titolo di studio terziario. Ma l’istruzione deve tornare a essere la molla della mobilità sociale. Il capitale umano come possibile ambito di azione per un’uscita resiliente dall’attuale fase emergenziale. Continua, con il terzo rapporto Agi-Censis dedicato al mondo dell’università, lo studio della reazione del nostro paese davanti alla pandemia.

Read More

Rapporto ASviS 2020: in Italia la pandemia colpisce soprattutto le donne, nel 2020 peggiorano gli indicatori relativi alla parità di genere e all’occupazione femminile

Secondo i dati del Rapporto ASviS 2020 relativo al Goal 5 dell’Agenda 2030 (Parità di genere), le donne sono le più colpite dalla crisi sul piano occupazionale, ma anche per l’accesso ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva e per l’aumento della violenza domestica durante il lockdown. Buoni gli interventi legislativi contro la violenza e la discriminazione di genere.

Read More

Superbonus 110% – Come richiedere la cessione del credito per le detrazioni fiscali

È ufficialmente operativa la comunicazione da inviare all’Agenzia delle Entrate in merito alla scelta della cessione del credito di imposta pari alla detrazione spettante o del contributo sotto forma di sconto da parte di tutti i beneficiari delle varie detrazioni fiscali per l’edilizia, da quelle per le ristrutturazioni all’Ecobonus, compreso ovviamente il Superbonus del 110%, oltre al Bonus Facciate e SismaBonus. Ma andiamo…

Read More