1,8 milioni di laureati e diplomati al lavoro entro il 2024. Opportunità anche per 680mila qualifiche professionali, ma, in 4 casi su 10, non saranno disponibili sul mercato

Quasi 900mila laureati, altrettanti diplomati e oltre 680mila persone con qualifica professionale troveranno lavoro tra il 2020 e il 2024, chiamati a integrare o sostituire il personale uscente per ragioni di età. Ma proprio per gli indirizzi di formazione e istruzione professionale si prospettano le maggiori difficoltà, visto che, in 4 casi su 10, non…

Read More

Dl Rilancio: credito di imposta per le spese di sanificazione. Nel cassetto fiscale l’importo spettante

Fissato l’ammontare del credito di imposta per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione anti coronavirus introdotto dal Decreto rilancio. Nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate di oggi, infatti, viene resa nota la percentuale che permette di calcolare l’importo spettante ad ogni richiedente. La misura del credito effettivamente utilizzabile è pari al 15,6423…

Read More

Export italiano: il motore della ripartenza – Dopo l’impatto del Covid-19 nel 2020, l’export nazionale tornerà a risalire: verso quota 510 miliardi nel 2023 (+9,3% nel 2021 e +5,1% in media nel biennio successivo)

Presentato il nuovo Rapporto Export di SACE “Open (again)”: dopo una fase di emergenza e complessità inedita, la ripartenza delle imprese italiane passerà ancora per i mercati esteri. Atteso importante rimbalzo in tutti i principali mercati (in particolare nelle aree Paesi avanzati, Asia e Europa Orientale e Csi) con importanti opportunità nei settori di specializzazione del Made in Italy.

Read More

Nel secondo trimestre del 2020, in calo del 45,3% le attivazioni dei contratti di lavoro

Nel secondo trimestre del 2020, le attivazioni dei contratti di lavoro, calcolate al netto delle Trasformazioni a Tempo Indeterminato, sono risultate pari a 1 milione e 742 mila, in calo del 45,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (pari a 1 milione e 442 mila contratti in meno), e hanno riguardato circa 1 milione e…

Read More

Nel secondo trimestre del 2020 crollo delle nuove partite Iva

Nel secondo trimestre del 2020 sono state aperte 94.932 nuove partite Iva ed in confronto al corrispondente periodo dello scorso anno si registra una flessione del 30,7%, evidente conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19. Va evidenziato, comunque, che il calo sfiora il 60% in aprile, mentre si riduce solo al 4% in giugno, segnalando quindi una graduale…

Read More

Tari: Confesercenti, beffa Covid. Con lockdown e crisi meno rifiuti, ma le imprese rischiano una stangata da oltre 5 miliardi di euro

Nuova stangata all’orizzonte per le imprese. Se i comuni manterranno invariate le norme sul servizio di raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, le PMI rischiano di dover pagare oltre 5 miliardi di euro di Tari. Un colpo forte soprattutto per turismo e pubblici esercizi, cui potrebbero essere chiesti più di 1,5 miliardi di euro, con…

Read More

Fase 3, il terziario riparte con il progetto “Imprese e manager”

La prolungata fase di lockdown ha messo in crisi interi settori produttivi dell’economia nazionale e ancora oggi moltissime imprese – soprattutto nelle filiere del commercio e del turismo – stanno vivendo una situazione di emergenza con fatturati al minimo. Per sostenere gli sforzi degli imprenditori che devono e vogliono ripartire dopo l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, CFMT (Centro…

Read More