
Operative le misure per il rafforzamento patrimoniale delle PMI
Firmati i decreti attuativi sul credito d’imposta e sul ‘Fondo Patrimonio Pmi’. Gualtieri: “un pacchetto di misure disegnato per sostenere chi investe sul proprio rilancio”.
Gli articoli più importanti della giornata.
Firmati i decreti attuativi sul credito d’imposta e sul ‘Fondo Patrimonio Pmi’. Gualtieri: “un pacchetto di misure disegnato per sostenere chi investe sul proprio rilancio”.
Il crollo del ponte Morandi, il paventato consolidamento del settore edile italiano e l’introduzione di un nuovo codice degli appalti associati alla diffusione del Covid-19 hanno modificato e attirato l’attenzione degli investitori verso il settore delle infrastrutture italiane. Il team Strategy and Transactions di EY ha realizzato un sondaggio tra dirigenti senior di società, istituti…
Dopo 4 anni di miglioramenti, il Coronavirus torna a rendere critica la situazione occupazionale in Italia. Stando al documento sulle Prospettive sull’occupazione 2020 presentato dall’Ocse nei giorni scorsi, in Italia il tasso di disoccupazione raggiungerà infatti il 12,4% entro la fine del 2020. E come spiega l’Ocse, in caso di una seconda ondata di contagi sembra esserci il rischio…
Un prodotto alimentare su quattro venduto in supermercati e ipermercati sottolinea in etichetta la sua italianità. Vento in poppa per gli acquisti di prodotti Dop e Docg, con sell-out cresciuti rispettivamente di +7,1% e +4,8%. Tra le regioni evidenziate sulle confezioni exploit del Molise, cresciuta di +30,7%. Il Trentino-Alto Adige si conferma al primo posto per valore assoluto.
L’estate di questo 2020 avrà una caratteristica del tutto particolare: sarà per lo più all’insegna dello smart working. Secondo i dati Istat, in Italia nel periodo della quarantena circa il 90% delle grandi imprese e il 73,1% delle aziende di media dimensione hanno introdotto il lavoro da remoto. Il Covid-19 ha visto infatti molti lavoratori proseguire anche…
L’emergenza non è ancora finita ma le imprese già guardano al domani. Anche se permane un clima di incertezza, sono 600 mila le aziende che contano di recuperare risultati operativi accettabili entro fine anno. Mentre per ulteriori 580 mila bisognerà aspettare il 2021 per superare questo passaggio difficile. È quanto risulta da un approfondimento del…
Al 30 giugno 2020 cominciano ad evidenziarsi le ripercussioni economiche negative dell’emergenza Covid-19 sulla puntualità dei pagamenti delle imprese: le aziende che pagano i fornitori con grave ritardo (oltre i 30 giorni) sono l’11,8%, un dato in aumento rispetto al primo trimestre 2020 (10,6%) e sostanzialmente analogo a quello di un anno fa (11,6%). È…
Oggi, come gli esperti avevano previsto, è una giornata da “bollino nero” sulle strade italiane. Ma anche nel resto dell’anno le cose non vanno altrettanto bene, in particolar modo nelle ore di punta delle giornate feriali. Stando ai dati della Commissione europea, infatti, gli automobilisti italiani rimangono incolonnati nel traffico per quasi 38 ore all’anno,…
Pubblicato il settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, con i dati aggiornati al 31 luglio. Rispetto al monitoraggio precedente, le infezioni segnalate sono 1.377 in più. Le più colpite sono le donne, con il 71,4% dei casi, mentre i decessi sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%) con un’età media di 59 anni.
Spesa media 1.022 euro a famiglia per le vacanze. Patanè: a rischio 1 milione di posti di lavoro.