
Le PMI e gli effetti del Covid-19: il Rapporto Regionale Cerved-Confindustria 2020
Le PMI di Mezzogiorno e Centro-Nord e la ripresa post Covid-19, questi i contenuti del Rapporto Regionale Cerved-Confindustria 2020.
Gli articoli più importanti della giornata.
Le PMI di Mezzogiorno e Centro-Nord e la ripresa post Covid-19, questi i contenuti del Rapporto Regionale Cerved-Confindustria 2020.
Nel Recovery Playbook le linee d’azione da mettere in campo per superare la crisi. Le aziende più piccole e meno strutturate sono quelle che più hanno sofferto: ora serve una strategia di rilancio. Più delle metà delle imprese, durante l’emergenza, non disponeva di un team interno di crisis management: un trend allarmante da invertire.
Oltre un milione di aziende sta investendo in digitale.
Nel 2019 il 62,2% dei 25-64enni ha almeno il diploma e il 19,6% un titolo terziario.
Si confermano su volumi elevati, quasi 2,7 milioni per un valore di circa 292 miliardi di euro, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e superano quota 874.000 le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso “Garanzia Italia” di SACE sono state concesse garanzie per 9,6…
La Regione autonoma Valle d’Aosta ha approvato un contributo a favore delle PMI per incentivare l’occupazione in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19.
La corretta comunicazione all’interno di un’organizzazione consente di avere processi aziendali efficienti ed efficaci. Impostare una gestione chiara e logica del flusso delle informazioni è di fondamentale importanza. La matrice RACI è uno strumento che consente di controllare un processo, gestendo in maniera strutturata anche gli aspetti relativi alla comunicazione. Sappiamo che in un processo aziendale…
Dalla Instant Survey Lockdown Cegos su abitudini e comportamenti acquisiti durante COVID-19, agilità e adattabilità sono risultate le soft skill più utili ad affrontare il momento; per 6 rispondenti su 10 il contatto umano è ciò che è mancato maggiormente lontani dall’ufficio e al tempo stesso ciò che si vorrebbe preservare nella nuova normalità.
Cala ancora, come era prevedibile, l’indice degli ordini raccolti dai costruttori italiani di macchine utensili nel secondo trimestre 2020.
Come si calcola il calo del fatturato ai fini del contributo a fondo perduto, previsto dal DL Rilancio, in determinate situazioni? Il contributo vale anche per le società in liquidazione? Come restituire il contributo senza sanzioni in caso di errori? Sono alcuni dei quesiti sollevati dagli operatori a cui l’Agenzia delle entrate fornisce una risposta…