
Regione Campania, contributi per imprese turistiche
La misura consiste in un bonus una tantum a fondo perduto e rientra nel piano complessivo di sostegno all’economia.
Gli articoli più importanti della giornata.
La misura consiste in un bonus una tantum a fondo perduto e rientra nel piano complessivo di sostegno all’economia.
Secondo una ricerca di ANRA e Aon, il 48% di chi lo ha sperimentato ritiene che resterà la modalità di lavoro prevalente. Bene la maggiore flessibilità degli orari di lavoro, ma quasi il 60% lamenta grande difficoltà nel limitare le ore passate davanti al pc. I più giovani (under 35) si rivelano i più critici nei confronti dello smart working.
Nell’attuale contesto, il tema della protezione dei dati e della cyber security è sempre più rilevante. Ricoh mette in evidenza alcuni aspetti che, insieme alle tecnologie, aiutano le imprese a superare i rischi per la sicurezza.
Realizzare un camping per far ripartire il turismo nella tua regione? Grazie ai finanziamenti a fondo perduto di Resto al sud è possibile. L’estate 2020 sarà decisiva per il turismo e per le strutture ricettive: i preferiti degli italiani quest’anno saranno i campeggi, sicuri e in grado di offrire un’esperienza unica e indimenticabile, circondati dalla natura!…
Tecnologia, gestione in piattaforma dell’offerta e capillarizzazione della rete logistica sono il mix per rendere vincente il modello dell’eCommerce di prossimità: il commento di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm.
Chiuso il round di finanziamento da 45 milioni e l’acquisizione di un intermediario finanziario autorizzato.
La ripartenza non basta a recuperare i consumi perduti. Nonostante le riaperture delle imprese a partire da maggio, il bilancio dei primi sei mesi dell’anno rimane ancora fortemente negativo, con un calo medio della spesa stimabile in -1.879 euro a famiglia. È quanto emerge dalle elaborazioni condotte da Confesercenti. Il dato è la sintesi dei…
Giunge finalmente la notizia tanto attesa dall’ecosistema innovazione! Cassa Depositi e Prestiti ha approvato il piano industriale 2020-2022, dando ufficialmente il via al Fondo Nazionale Innovazione che in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, dispongono una dotazione di un miliardo di euro per le startup innovative italiane. Il programma di sostegno alle startup innovative comprende 7 programmi di finanziamento e ha l’obiettivo di tracciare…
È quanto stima Nomisma in collaborazione con Cribis.