La misura intende favorire il passaggio generazionale attraverso contributi a fondo perduto.Read More
Gli articoli più importanti della giornata.
STUDI CONFARTIGIANATO – A febbraio 2021 +5,5% fiducia delle imprese.
A febbraio 2021 torna a salire la fiducia delle imprese, con l’indice che segna un aumento del 5,5% rispetto a gennaio 2020. Per le imprese manifatturiere e delle costruzioni l’indice di fiducia – che a febbraio 2020 sale rispettivamente del 3,6% e del 2,8% – si colloca in linea con il livello pre-crisi del febbraio 2020, mentre […]Read More
È stato prorogato dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021 il termine ultimo per la stipulazione del contratto collettivo di lavoro – aziendale o territoriale – di rimodulazione dell’orario di lavoro da allegare alla domanda di accesso al ‘Fondo nuove competenze’ (FNC) e al quale è prescritto sia allegato il progetto per lo sviluppo […]Read More
Produzione e nuovi ordini in aumento al livello più veloce in tre anni. Tasso di creazione occupazionale maggiore da metà 2018 in quanto rimangono solide le prospettive future. Le nuove interruzioni sulla catena di distribuzione spingono l’inflazione dei costi al livello record in quasi dieci anni.Read More
PMI finale del manifatturiero dell’eurozona di febbraio a 57.9 (stima flash: 57.7, finale di gennaio: 54.8). Forte salita della produzione e dei nuovi ordini per via del rafforzamento del commercio estero. Il robusto allungamento dei tempi medi di consegna causa la più veloce inflazione dei costi in quasi dieci anni.Read More
Malprof 2015-2016, pubblicato il nono rapporto Inail-Regioni sulle malattie professionali
Nel biennio preso in considerazione il sistema di sorveglianza, che dal 2000 registra le patologie lavoro-correlate rilevate dai dipartimenti di prevenzione del Servizio sanitario nazionale, classificandole secondo il settore economico e la professione in cui è stata riconosciuta l’esposizione, ha raccolto 32.454 segnalazioni. Tra quelle valutabili, quasi sette su 10 riguardano le malattie muscoloscheletriche, che tra le donne raggiungono l’87%.Read More
Sgravio contributivo per l’assunzione di donne – Indicazioni operative per
L’INPS ha fornito indicazioni operative con riguardo all’esonero contributivo previsto in caso di i) assunzione o ii) trasformazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro di donne lavoratrici ‘svantaggiate’. La concreta fruizione dell’esonero è però subordinata ad un provvedimento autorizzatorio da parte della Commissione europea, ad oggi non ancora adottato.Read More
Il primo libro sull’Export Digitale 4.0
Il Giornale

Scopri il nostro Native AdvertisingLeggi tutto

Entra nella redazioneLeggi tutto

Dalle aziendeLeggi tutto