Complice la pandemia, nel 2020 sono stati prodotti 59 zettabytes di dati a livello globale. Secondo Data Science Central si tratta di un trend esponenziale dato che nel 2024 il loro volume aumenterà del 152%, toccando quota 149 zettabytes. L’emergenza sanitaria ha messo in luce l’importanza di integrare i dati ai fini analitici e decisionali. È emersa […]Read More
Gli articoli più importanti della giornata.
Il MIC di novembre 2020 si è attestato su un valore stimato di 21,2, in aumento di due decimi di punto su ottobre. Il riacutizzarsi della pandemia e le restrizioni alla mobilità e alle attività produttive hanno prodotto un ulteriore ampliamento dell’area del disagio sociale. Ampliamento che per il momento rimane su valori ancora contenuti, […]Read More
Nelle ultime settimane del 2020, il riacutizzarsi dei contagi ha reso necessarie nuove mi-sure di contenimento che hanno frenato la ripresa economica internazionale. Il lockdown in molti casi è stato parziale, determinando effetti eterogenei tra paesi e settori produttivi. In Italia, gli indicatori congiunturali hanno mostrato un’evoluzione in linea con quella dell’area euro. A novembre, […]Read More
Di seguito, un’analisi di Juniper Networks sui principali trend che caratterizzeranno la sicurezza nel 2021. Il lavoro remoto offrirà straordinarie opportunità ai cybercriminali La pandemia ha reso evidenti diversi buchi nella sicurezza che nessuno aveva previsto. Reti domestiche non protette, diffusione del fenomeno BYOD e operation monolitiche hanno reso invisibili quelle minacce una volta ben rintracciabili sulla rete […]Read More
Il primo libro sull’Export Digitale 4.0
Il Giornale

Scopri il nostro Native AdvertisingLeggi tutto

Entra nella redazioneLeggi tutto

Dalle aziendeLeggi tutto