Il Covid-19 ha colpito anche il mondo della criminalità informatica. Dai dati del dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno e del servizio di analisi criminale della Polizia emerge che, complice il primo lockdown di marzo, furti e rapine sono diminuiti dando più spazio ad altre forme di criminalità evolute di carattere informatico e cibernetico: nel […]Read More
Sviluppo Tecnologico e Innovazione PMI Italiane
Complice la pandemia, nel 2020 sono stati prodotti 59 zettabytes di dati a livello globale. Secondo Data Science Central si tratta di un trend esponenziale dato che nel 2024 il loro volume aumenterà del 152%, toccando quota 149 zettabytes. L’emergenza sanitaria ha messo in luce l’importanza di integrare i dati ai fini analitici e decisionali. È emersa […]Read More
Di seguito, un’analisi di Juniper Networks sui principali trend che caratterizzeranno la sicurezza nel 2021. Il lavoro remoto offrirà straordinarie opportunità ai cybercriminali La pandemia ha reso evidenti diversi buchi nella sicurezza che nessuno aveva previsto. Reti domestiche non protette, diffusione del fenomeno BYOD e operation monolitiche hanno reso invisibili quelle minacce una volta ben rintracciabili sulla rete […]Read More
La modernizzazione del mondo SAP procede in modo inarrestabile. Le soluzioni, le piattaforme e le tecnologie open source giocano un ruolo decisivo in questo processo e si concentrano sul dominio in ambito digitale. La trasformazione digitale con le nuove architetture tecnologiche investe quasi tutte le amministrazioni, e il panorama SAP cambierà radicalmente nei prossimi anni. […]Read More
Come definire un piano per il Digital Export
Jean Paul Ago, CEO di L’Oreal, una volta ha detto: “L’e-commerce non è la ciliegina sulla torta. È la nuova torta.” Il digitale può aiutare i processi di internazionalizzazione delle aziende italiane, questo ormai lo abbiamo capito. Durante la pandemia, i numeri dell’e-commerce sono volati. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, quest’anno […]Read More
STUDI CONFARTIGIANATO – Durante l’emergenza Covid-19 triplica l’uso del cloud,
L’analisi dei risultati dell’indagine dell’Istat pubblicati la scorsa settimana mette in luce alcuni cambiamenti nell’utilizzo da parte delle tecnologie ICT da parte delle imprese, peraltro già emersi in precedenti rilevazioni, nelle quali si evidenziava, durante l’emergenza sanitaria, per le piccole imprese un più inteso uso del digitale per la diversificazione dei canali di vendita e dell’e-commerce. […]Read More
L’adozione delle nuove tecnologie digitali sta cambiando i processi e i modelli di business in diversi settori. Fino a qualche anno fa, la portata del cambiamento determinato dall’applicazione dell’intelligenza artificiale era impensabile. Oggi invece, sta crescendo la consapevolezza dell’importanza di attuare una rivoluzione che per molti aspetti appare necessaria, da un lato per garantire una crescita sostenibile […]Read More
Effetti della digitalizzazione nelle imprese italiane: più di 1 su
Nella nuova ricerca “Indagine sulla digitalizzazione e sui risparmi reinvestiti nelle imprese” di SAP Concur condotta in collaborazione con CGIA di Mestre emerge che per quasi il 56% delle imprese, l’introduzione della digitalizzazione ha comportato o comporterà dei vantaggi economici: il 30% delle imprese ha avuto un risparmio immediato dalla digitalizzazione e nell’83% dei casi i risparmi sono reinvestiti in azienda principalmente per nuovi investimenti, R&S e formazione ai dipendenti.Read More
Agenda digitale, 100 miliardi di fondi europei disponibili. PA “regista”
Il Covid-19 ha messo in luce i gap storici nella digitalizzazione (25esimi in Europa per digitalizzazione), ma ha anche dato una spinta per colmarli. Lombardia, Lazio e Provincia di Trento le regioni più digitali. Nella programmazione 2014-2020, l’Italia ha ricevuto 3,6 miliardi per l’agenda digitale spendendone solo il 34,5%. Solo Puglia, Valle d’Aosta e Lazio hanno speso più del 50%.Read More
Il primo libro sull’Export Digitale 4.0
Il Giornale

Scopri il nostro Native AdvertisingLeggi tutto

Entra nella redazioneLeggi tutto

Dalle aziendeLeggi tutto