DIGITAL DIVIDE
Secondo l’Osservatorio del Politecnico serve pianificare l’Export Digitale
L’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano ha recentemente presentato una ricerca condotta su 504 osservazioni rappresentative della popolazione di 69mila PMI manifatturiere nel mese di dicembre 2020. Ciò che si osserva dai dati è che la pandemia abbia costretto le PMI a guardare al digitale e all’export in modo congiunto. La comunicazione…
Come definire un piano per il Digital Export
Jean Paul Ago, CEO di L’Oreal, una volta ha detto: “L’e-commerce non è la ciliegina sulla torta. È la nuova torta.” Il digitale può aiutare i processi di internazionalizzazione delle aziende italiane, questo ormai lo abbiamo capito. Durante la pandemia, i numeri dell’e-commerce sono volati. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, quest’anno…
Effetti della digitalizzazione nelle imprese italiane: più di 1 su 3 (37,7%) risparmia tra 10mila e 50mila euro all’anno. Nell’83% dei casi reinveste in azienda
Nella nuova ricerca “Indagine sulla digitalizzazione e sui risparmi reinvestiti nelle imprese” di SAP Concur condotta in collaborazione con CGIA di Mestre emerge che per quasi il 56% delle imprese, l’introduzione della digitalizzazione ha comportato o comporterà dei vantaggi economici: il 30% delle imprese ha avuto un risparmio immediato dalla digitalizzazione e nell’83% dei casi i risparmi sono reinvestiti in azienda principalmente per nuovi investimenti, R&S e formazione ai dipendenti.
Le imprese usano il web ma solo le grandi integrano tecnologie più avanzate
Nel 2020 l’82% delle imprese con almeno 10 addetti non adotta più di 6 tecnologie di digitalizzazione.
Agenda digitale, 100 miliardi di fondi europei disponibili. PA “regista” per la trasformazione digitale del paese
Il Covid-19 ha messo in luce i gap storici nella digitalizzazione (25esimi in Europa per digitalizzazione), ma ha anche dato una spinta per colmarli. Lombardia, Lazio e Provincia di Trento le regioni più digitali. Nella programmazione 2014-2020, l’Italia ha ricevuto 3,6 miliardi per l’agenda digitale spendendone solo il 34,5%. Solo Puglia, Valle d’Aosta e Lazio hanno speso più del 50%.
La Farnesina chiede supporto alle imprese del digitale
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale lancia un appello al mondo dei provider di servizi digitali operanti nel nostro Paese per perché contribuiscano, a titolo gratuito e senza esclusività, alla diffusione di strumenti digitali per l’internazionalizzazione nel nostro sistema imprenditoriale, in particolare tra le PMI. La pandemia ha generato grande incertezza e…
Covid: crescono le imprese del commercio che vendono online, +3.600 in 7 mesi
Trentino Alto Adige al top della classifica sulla digitalizzazione delle PMI.
Il Programma “Oltre” di Assintel: serve ora e subito un patto di sistema per riprogettare il Paese attraverso gli investimenti nel Digitale
Metà delle imprese ICT Assintel sono in sofferenza, ma le previsioni per il 2021 sono positive per oltre il 90%. Poco il ricorso alle misure di sostegno del Governo: l’86% non ne ha usufruito o li reputa non incisivi per il proprio business. Prioritario abbattere il costo del lavoro qualificato e garantire liquidità alle imprese, per incentivare la ricerca e sviluppo di innovazione.
La pandemia mondiale ci impone un cambio di paradigma: il Made in Italy e il digitale sono leve irrinunciabili per l’export
Oltre 700 imprese hanno partecipato al primo convegno virtuale e gratuito su Export e Internazionalizzazione: BPER Banca main sponsor Si è chiusa nei giorni scorsi l’edizione 2020 di Export Smart Summit, nata per sensibilizzare le PMI sui temi dell’internazionalizzazione, in un momento in cui le imprese guardano ai mercati esteri per sopravvivere. Oltre 20…
COVID-19 e gli effetti sulle imprese sopra i 50 addetti: l’87% ha subito una riduzione del fatturato. Il 42% ha bisogno di digitalizzarsi per ripartire
Nella nuova ricerca “Indagine sulla digitalizzazione e sui risparmi reinvestiti nelle imprese” di SAP Concur condotta in collaborazione con CGIA di Mestre emerge che 9 medie-grandi imprese su 10 con più di 50 addetti sono digitalizzate; guida la classifica il Nord.
