
Nuovo CIO Report di Barracuda: sei aziende su dieci faticano a gestire il rischio informatico
Secondo quanto emerge dal report, un’azienda su dieci non dispone di un piano di risposta agli incidenti.
Secondo quanto emerge dal report, un’azienda su dieci non dispone di un piano di risposta agli incidenti.
Con gli attacchi basati sull’identità in aumento e sempre più spesso causa di gravi violazioni, la Multi-Factor Authentication (MFA) è stata ampiamente adottata in tutto il mondo. Tuttavia, considerando che quasi il 90% delle organizzazioni ha subito attacchi basati sull’identità nel 2023, l’implementazione della MFA non è sufficiente. Il panorama della sicurezza MFA e gli…
La Cloud Repatriation, un’opzione nell’ottica di una strategia multi-cloud.
Nonostante il trend in crescita, solo il 28% delle realtà industriali considera la sicurezza del proprio ambiente OT una priorità di business.
In Italia, soltanto l’1% delle aziende ha un livello di preparazione “maturo”, necessario per essere resiliente contro i rischi odierni di cybersecurity.
Autentificazione a due fattori e limitare gli accessi di default: la prima tipologie di attacchi da cui guardarsi è quella DDoS (ma il 10% cade ancora nei phishing).
Cresce in particolare il fatturato dei settori Smart Factory (+16%) e Smart City (+15%). 41 milioni di connessioni IoT cellulari (+5%), 100 milioni abilitate da altre tecnologie (+17%), di cui 3 milioni di connessioni tramite reti LPWA (+25%). Il 18% delle grandi aziende ha avviato progetti di Industrial IoT nell’ultimo anno. Il 60% dei produttori di macchinari ha familiarità con impianti connessi.
Il progetto “Early Warning System for Critical Infrastructure” è stato co-finanziato dal Programma Europa Digitale ed è sostenuto dal Centro di Competenza Europeo per la Cybersecurity. Questo progetto va a beneficio delle piccole e medie imprese, colonna portante del panorama economico europeo.
Una politica industriale coraggiosa e investimenti pubblici mirati, ecco la strada per la competitività del Paese sulle nuove tecnologie.
Si celebrerà il prossimo 31 Marzo il World Backup Day, la giornata dedicata alla sensibilizzazione per la protezione dei dati informatici. La ricorrenza vuole sottolineare l’importanza di un piano di salvataggio e ripristino dei dati a fronte di attacchi hacker, incidenti informatici, eventi naturali e malfunzionamenti.