
PMI, come proteggersi dagli attacchi informatici
Le piccole imprese non sono immuni da attacchi informatici, anche se spesso hanno la tendenza a pensare di essere obiettivi di minor valore per i cybercriminali.
Le piccole imprese non sono immuni da attacchi informatici, anche se spesso hanno la tendenza a pensare di essere obiettivi di minor valore per i cybercriminali.
Conosciuti anche come QRishing, gli attacchi di phishing tramite i codici QR sono in aumento e rappresentano una grave minaccia per utenti e aziende.
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni il maggiore impatto deriverà dalla robotica morbida e l’utilizzo di nuovi materiali. Di contro, più di un quarto (28%) ritiene che la catena di fornitura dei materiali sarà il principale ostacolo all’adozione estensiva dei robot nella produzione assieme alla mancanza di competenze tecniche specifiche (27%).
I principali risultati della ricerca mostrano anche un aumento degli attacchi a doppia estorsione, siti Web autogestiti presi di mira per la distribuzione di malware, autori delle minacce che continuano a sfruttare le vulnerabilità meno recenti dei software e altro ancora.
La crescente complessità del data management può essere mitigata in modo significativo attraverso un’attenta strategia di implementazione di sistemi di automazione, che può fungere da potente strumento per una maggiore efficienza.
Cynet, azienda israeliana leader nel rilevamento e nella gestione delle minacce avanzate nell’ambito della sicurezza informatica, ha stilato la classifica delle 5 modalità più inusuali con cui un ransomware può bloccare i sistemi informatici di un’azienda di qualunque dimensione.
Dal controllo degli accessi in base al ruolo aziendale fino alla gestione dei sistemi di back-end, rendere i dati disponibili mantenendo controllo ed efficacia è possibile.
Secondo l’ultima edizione del report CEO Outlook di KPMG, ESG e sicurezza informatica sono fondamentali per il successo del business (74%).
Quante volte abbiamo perso i nostri dati, le foto più belle, i video ricordo delle vacanze per non aver effettuato al momento giusto e in modo corretto il backup? Utilissimo a livello personale e fondamentale a livello aziendale come strategia intrinseca al business e all’operatività, Ermes ci svela alcuni consigli per eseguirlo al meglio in ottica B2B e B2C.
Un tipo di cyberattacco particolarmente pericoloso – il ransomware a “doppia estorsione” – sta crescendo in termini di impatto e diffusione.