
Tre modi in cui cambia il panorama delle minacce
Le recenti innovazioni nel modo di lavorare (comprese le tecnologie AI e ML) stanno stimolando una rapida trasformazione nel mondo della cybersecurity, che è sempre stata un gioco tra gatto e topo.
Le recenti innovazioni nel modo di lavorare (comprese le tecnologie AI e ML) stanno stimolando una rapida trasformazione nel mondo della cybersecurity, che è sempre stata un gioco tra gatto e topo.
Con l’aumento delle perdite economiche e dei premi assicurativi, si prevede che i security manager adotteranno tecnologie come l’AI generativa anche negli ambienti OT, nel rispetto dei nuovi standard normativi. A rivelarlo è uno studio Claroty.
Nonostante il mondo della cybersecurity sia in rapida e costante evoluzione, prendendo in esame le ultime tendenze emergenti è possibile intuire ciò che potrebbe accadere nel prossimo futuro.
Aumento dei prezzi delle materie prime (61,2%) e caro energia (59,3%) sono le principali sfide del 2023 legate all’inflazione indicate dai commercianti. Nel complesso, i piccoli business hanno retto: per il 38,9% la situazione è migliorata nel 2023, per il 38,4% è rimasta stabile. In vista della stagione natalizia, 6 su 10 prevedono vendite stabili o in crescita.
Google e Yahoo stanno per cambiare i requisiti di autenticazione delle email, rendendoli più stringenti. Cosa cambia per le aziende che usano questo canale per comunicare con clienti e prospect? Il punto di vista di Proofpoint.
Meno di 6 milioni di euro investiti dalle grandi imprese nel Quantum Computing: il 24% ha avviato un percorso di “Quantum Readiness” ma alcune grandi eccellenze accentrano la maggior parte della spesa. Il ritardo degli investimenti pubblici ha rallentato la creazione di un ecosistema nazionale su cui manca ancora una visione di lungo termine.
Il 42% del campione analizzato ha avviato programmi di trasformazione digitale, il 34% solo su alcune aree. Telecomunicazioni, Informazione, Comunicazione e Tecnologia i settori che mostrano i livelli più alti di digitalizzazione.
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione.
Una PMI su due (54%) ha rivisto almeno un processo aziendale a seguito dell’introduzione di software e le imprese mature (12%) nell’utilizzo dei software presentano risultati economici nettamente migliori, ma mancanza di incentivi e formazione rallentano la crescita.
I governi e le organizzazioni private sono sotto attacco. I malintenzionati diventano ogni anno più creativi e più esperti, costringendo le organizzazioni a fare di più per proteggere le risorse vitali dalle mani sbagliate.