La visibilità nelle risposte delle IA: l’Italia lancia la prima bussola

Si chiama GLIMPSE by Weevo ed è la prima applicazione al mondo che misura come le intelligenze artificiali citano aziende, brand e prodotti. Un’innovazione tutta italiana che promette di cambiare il modo in cui le imprese valutano la propria visibilità. Non più solo posizionamento su Google, non più soltanto social media: oggi la domanda è…

Read More

AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

L’AI evolve da fenomeno di tendenza a colonna portante delle imprese: l’AI agentica, nuova frontiera della resilienza aziendale La ricerca globale di BearingPoint rivela che solo l’8% delle organizzazioni sta scalando l’AI nelle proprie operazioni e il 7% ha implementato architetture di AI agentica a livello enterprise Presentato anche il blueprint per offrire ai C-level…

Read More

Intelligenza Artificiale Generativa: tra crescita esplosiva e sfide ineludibili per la sicurezza

L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta ridefinendo il panorama tecnologico e aziendale a una velocità sorprendente. Secondo il report di Palo Alto Networks “The State of Generative AI in 2025”, il traffico GenAI ha registrato un’impennata di oltre l’890% nel 2024. Questa crescita esplosiva è attribuibile alla maturazione dei modelli di AI, alla sempre più spinta…

Read More

Accessibilità digitale: un impegno chiaro per le PMI entro il 23 settembre

Il 23 settembre 2025 le piccole e medie imprese che gestiscono siti di e-commerce, app mobili o servizi digitali dovranno avere pronta e pubblicata la loro dichiarazione di accessibilità. È la conseguenza diretta dell’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, che estende agli operatori privati un dovere già noto alle Pubbliche Amministrazioni: garantire che i servizi…

Read More

Chi guida oggi la strategia di cybersecurity in azienda? Come cambia il ruolo del CISO in uno scenario in continua evoluzione

Nel 2025, la cybersecurity è diventata una priorità trasversale, non solo per le grandi aziende o per i settori critici. Gli attacchi informatici sono sempre più frequenti, mirati e sofisticati, e vanno a colpire indistintamente infrastrutture pubbliche, sistemi industriali, organizzazioni sanitarie, enti locali e PMI. Parallelamente, il contesto normativo si sta facendo più stringente: basti…

Read More

Biometria, privacy e crimini d’identità: la necessità di un nuovo patto digitale

Nel cuore dell’economia digitale, l’identità non è più una dimensione statica, ma un insieme dinamico di dati personali che ci accompagna in ogni interazione: dall’accesso ai servizi pubblici alla sottoscrizione di un prestito, dal check-in in aeroporto all’apertura di un conto online. In questo contesto, i dati biometrici – come le impronte digitali, il riconoscimento…

Read More