PMI: perché scegliere un MSSP per la propria cyber security?
Marco Bavazzano, CEO di Axitea, fa chiarezza sul ruolo degli MSSP e ne sottolinea l’importanza nello scenario della sicurezza italiano.
Marco Bavazzano, CEO di Axitea, fa chiarezza sul ruolo degli MSSP e ne sottolinea l’importanza nello scenario della sicurezza italiano.
I ricercatori di Unit 42 mettono in luce i principali trend che impattano sulla cybersecurity: in primo piano uso dell’intelligenza artificiale, attacchi alle reti OT, sfruttamento di email e vulnerabilità.
Nell’odierno scenario delle minacce, in cui gli attacchi sono sempre più gravi per individui, aziende e governi, i cybercriminali sono diventati abili nello sfruttare le vulnerabilità per compromettere i sistemi. Quando le imprese cercano di migliorare la propria resilienza informatica, uno dei primi interventi per proteggersi efficacemente dagli attacchi informatici è quello di cercare di implementare validi protocolli di autenticazione.
L’AI è uno strumento promettente, ma ha ancora molta strada da fare prima di poter competere con l’intelligenza umana.
Il report annuale sul ransomware di ThreatLabz mette in evidenza le tendenze e gli impatti degli attacchi ransomware, tra cui l’estorsione senza crittografia e la crescita del Ransomware-as-a-Service.
L’innovazione e la sostenibilità stanno convergendo in un unico luogo questo ottobre, grazie all’Impact Marketing Award. Questa iniziativa unica nel suo genere è stata pensata per riunire i pensatori più brillanti e le aziende più innovative per mostrare i loro progetti di marketing a impatto. L’obiettivo è celebrare le organizzazioni che vanno oltre il profitto…
Sempre più spesso il pericolo per le organizzazioni è rappresentato da email fraudolente che sembrano provenire dai propri fornitori o partner. Ferdinando Mancini, Director, Southern Europe Sales Engineering di Proofpoint, illustra le possibili strategie di difesa.
Tra gli altri risultati chiave della ricerca emerge che 3 delle 4 nuove minacce malware nella top ten di questo trimestre hanno avuto origine in Cina e Russia, gli attacchi Living-off-the-Land sono in aumento e molto altro ancora.
Il Cyber Think Tank dell’associazione delle imprese ICT di Confcommercio è al lavoro per aumentare gli strumenti di prevenzione e cultura per le imprese e chiede al Governo un intervento che incentivi gli investimenti in Cybersecurity.
Nel 2021 poco meno della metà delle persone di 16-74 anni residente in Italia ha competenze digitali almeno di base (45,7%).