
Attacchi informatici: prevenire è meglio di curare
Una difesa attiva come approccio fondamentale per proteggersi dalle principali minacce informatiche.
Una difesa attiva come approccio fondamentale per proteggersi dalle principali minacce informatiche.
La business unit di Elmec Informatica che si occupa di cybsersecurity ha presentato una nuova ricerca sullo stato attuale della sicurezza informatica in Italia.
Semperis ha effettuato un sondaggio che ha coinvolto i responsabili IT e della sicurezza di oltre 50 aziende, dal quale è emerso che solo un terzo (33%) di queste era fiducioso sulla sua capacità di prevenire gli attacchi ad AD on-premise, mentre poco più di un quarto (27%) si è detto sicuro di poter contrastare gli attacchi ad Azure AD.
In un mondo virtuale avremo senza dubbio bisogno di un approccio alla sicurezza diverso rispetto a quello che adottiamo nel mondo fisico, ma che cosa comporterà in termini di strategia di cyber sicurezza?
I principali retailer e aziende di e-commerce di oggi stanno affrontando molte sfide in ambito IT.
Il nuovo rapporto di Yoroi (Gruppo Tinexta) conferma che anche nel 2022 le minacce di tipo ransomware hanno dominato la scena, confermandosi il pericolo più rilevante per tutti i settori del mercato italiano.
Il lancio a novembre 2022 di ChatGPT, il software di simulazione di una conversazione con un essere umano basato su intelligenza artificiale (IA) e machine learning (apprendimento automatico) sviluppato da OpenAI, sta aprendo un dibattito mondiale sulle prospettive dei sistemi di IA.
In caso di attacco informatico: il 92% degli intervistati teme di non essere in grado di mantenere la continuità aziendale; Un terzo dei consigli di amministrazione ha poca o nessuna fiducia nella capacità della propria organizzazione di recuperare i dati critici e le applicazioni aziendali; Il 96% delle persone ha subito un impatto emotivo o psicologico.
Nei primi sei mesi del 2022 si sono registrati 1.141 attacchi cyber (+8,4% rispetto al primo semestre del 2021), con una media di 190 attacchi al mese e un picco di 225 attacchi a marzo 2022, valore mai toccato prima.
Experian, principale società di global information al mondo, ha pubblicato la decima edizione del suo Data Breach Industry Forecast che esplora le prossime frontiere di sviluppo e pervasività degli attacchi informatici, rilevando i principali trend per il 2023 e offrendo una visione dell’evoluzione per il prossimo decennio.