
Dati e sicurezza, come si evolverà questa relazione pericolosa?
Il punto di vista di Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering South Western Europe di Commvault, su ciò che le aziende si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi.
Il punto di vista di Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering South Western Europe di Commvault, su ciò che le aziende si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi.
La cybersicurezza non è un prodotto, bensì un percorso. Come suggeriscono gli esperti di Barracuda Networks non basta qualche soluzione stand-alone per garantire la giusta protezione di cui le aziende hanno bisogno.
Data governance, data discovery e cyber resilience per soddisfare consumatori sempre più esigenti.
Il clamore suscitato dalle possibilità offerte da strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT può far pensare che i consumatori o le aziende inizieranno a utilizzare regolarmente queste soluzioni. Ciò significa anche che si sta perdendo il controllo delle informazioni condivise su Internet.
La Giornata mondiale della privacy, che si celebra ogni anno il 28 gennaio, serve a sottolineare l’importanza della protezione dei dati personali nell’era digitale. Con la tecnologia che continua a fare progressi, sono sempre di più le informazioni che vengono condivise online, motivo per cui utenti e organizzazioni devono adottare le giuste misure per salvaguardarle.
Dai mainframe alla cyber resilience, dalle applicazioni cloud native all’etica dell’Intelligenza Artificiale, passando per DataOps ed esperienze lavorative digitali.
Il ransomware è una minaccia di cui siamo sempre più consapevoli e da cui vogliamo stare alla larga. Ha un impatto su tutti i settori e gli attacchi sono sempre più frequenti e sofisticati. Eppure, poche PMI si rendono davvero conto di essere a rischio tanto quanto le grandi aziende, se non di più. Solo nel 2022, infatti, il 61% di tutti i cyberattacchi hanno avuto come obiettivo le piccole-medio imprese in tutto il mondo.
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno.
Il processo di migrazione delle applicazioni aziendali dal data center locale al cloud è già consolidato e tutte le organizzazioni fanno ormai affidamento sulle applicazioni nella nuvola per molti dei loro servizi.
La decisione dei legislatori dell’UE di adottare la seconda direttiva sulla sicurezza delle reti e delle informazioni (NIS2 – Network and Information Security Directive), volta a rafforzare la resilienza informatica in tutta l’Unione, viene vista positivamente da ESET. La nuova normativa è una risposta alla crescente dipendenza dei settori critici dalla digitalizzazione e alla loro maggiore esposizione alle minacce informatiche.