Cisco Talos: le principali minacce di phishing nei file PDF. Ecco come difendersi

Attacchi via e-mail che usano allegati PDF convincendo le vittime a chiamare numeri di telefono controllati dai cybercriminali. Questa tecnica è conosciuta come TOAD (Telephone-Oriented Attack Delivery). I criminali informatici utilizzano la tecnologia VoIP (telefonia via internet) per nascondere la propria identità. Utilizzo di codici QR e annotazioni nei PDF per veicolare minacce via e-mail. Questi attacchi cercano…

Read More

Intelligenza artificiale, Area Studi Legacoop-Ipsos: un italiano su due dichiara di averne buona comprensione

Un italiano su due dichiara di avere una buona comprensione dell’intelligenza artificiale, ma con un evidente divario culturale e informativo rispetto ad altri paesi. Da un’indagine a campione effettuata su un panel di cittadini di età inferiore ai 75 anni di 30 paesi dei cinque continenti, l’Italia risulta infatti, sotto questo aspetto, al penultimo posto…

Read More

De Cecco e Rummo in testa: ecco le marche di pasta più citate dall’IA (e chi rischia di sparire)

L’analisi basata sull’intelligenza artificiale rivela come i principali brand di pasta italiani vengono rappresentati nelle risposte generate da IA. De Cecco, Rummo e Barilla sono le marche più frequentemente citate quando un utente chiede a un assistente IA quale sia la miglior pasta italiana. Ma attenzione: non si tratta solo di quante volte viene menzionato…

Read More

Settore finanziario e resilienza ICT: i primi sei mesi di DORA

L’entrata in vigore del regolamento DORA ha portato con sé dibattiti, pianificazioni e costi per tutti gli operatori del settore finanziario. Già a gennaio 2025, una ricerca di Rubrik Zero Labs aveva evidenziato tensioni significative sulle imprese non limitate all’aspetto puramente economico. Oltre a un costo superiore a un milione di euro per quasi la metà (47%) delle aziende, il…

Read More

Colmare il divario normativo sull’intelligenza artificiale: bilanciare innovazione e sicurezza in un’era di crescente competitività

La corsa globale all’AI si sta intensificando con nuovi sviluppi ogni settimana. Nonostante i tentativi di definire un approccio unitario con la pubblicazione dell’International AI Safety Report, i paesi di tutto il mondo continuano a competere per la leadership. Il nuovo governo statunitense si è mosso rapidamente annunciando 500 miliardi di dollari di investimenti del…

Read More

Navigare l’era dell’AI aziendale: dalla spontaneità alla strategia di sicurezza

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata onnipresente. Secondo recenti studi, circa il 79% delle aziende italiane ha adottato l’AI nel proprio contesto lavorativo nel 2024, segnando una crescita significativa rispetto agli anni precedenti. Il mercato italiano dell’intelligenza artificiale ha raggiunto un valore record di 1,2 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 58% rispetto al 2023. Questo boom…

Read More

Patch management: come semplificare il lavoro di MSP e team IT

Ogni giorno, in azienda, qualcuno ignora una notifica di aggiornamento. È un gesto apparentemente innocuo, ma dietro quella finestra chiusa senza pensarci può nascondersi l’inizio di una violazione. Bug non corretti, vulnerabilità note e software obsoleti rappresentano ancora oggi alcune delle cause più comuni di attacchi informatici andati a segno. Eppure, mantenere aggiornati sistemi e…

Read More