Nuovi obblighi normativi: cosa devono sapere le aziende del settore manifatturiero

Con la seconda versione della Direttiva NIS (NIS 2), le imprese europee devono affrontare nuovi obblighi per potenziare la sicurezza informatica e garantire la continuità operativa in caso di incidenti. Dal 17 ottobre 2024, la normativa si applica anche ai settori ritenuti “essenziali” e “importanti”, tra cui quello manifatturiero, che deve rispettare requisiti più stringenti in termini di…

Read More

Food & Beverage: l’impatto energetico e le soluzioni tecnologiche per ridurre i consumi dell’industria

L’industria del Food & Beverage rappresenta una delle eccellenze del sistema produttivo italiano. Con un fatturato annuo di 179 miliardi di euro, oltre 60 mila imprese e 464 mila addetti, questo settore è anche un pilastro delle esportazioni nazionali, contribuendo con oltre 50 miliardi di euro all’anno al valore dell’export[1]. Tuttavia, dietro queste cifre imponenti…

Read More

Cyber Index PMI 2024: la sfida della sicurezza digitale per le imprese italiane

Il Cyber Index PMI 2024, promosso da Confindustria in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), offre una fotografia tanto realistica quanto preoccupante dello stato della sicurezza informatica nelle piccole e medie imprese italiane. Per chi opera nel settore, i risultati non sorprendono, ma evidenziano una criticità che non può più essere ignorata: il…

Read More

Le piccole e medie imprese italiane non raggiungono la sufficienza in materia di gestione dei rischi cyber

 Secondo il Rapporto Cyber Index PMI che ha coinvolto oltre 1.000 aziende, le piccole e medie imprese italiane raggiungono complessivamente un livello di consapevolezza in materia di sicurezza digitale di 52 su 100. Il 44% delle PMI intervistate riconosce il rischio cyber ma solo il 15% ha un approccio strategico e la capacità di valutare il rischio cyber e mitigarlo; il 56% è poco consapevole, con un 18% che si può definire principiante

Read More

Data Center: un moderno status symbol

Cosa definisce uno status symbol? Secondo Equinix, in un’epoca in cui è la digitalizzazione a dettare il successo, i beni di lusso, gli immobili o le auto di alta gamma sembrano aver lasciato il posto ai dati e alla loro velocità, sicurezza e disponibilità continua, rendendo i data center lo status symbol meno visibile ma più indispensabile del nostro tempo.

Read More

Veeam e l’era della responsabilità aziendale: il CISO non è più il capro espiatorio

La responsabilità della cybersecurity e della resilienza dei dati non può più gravare esclusivamente sulle spalle dei CISO. I nuovi regolamenti dell’Unione Europea, come NIS2 e DORA, evidenziano l’importanza di un approccio aziendale condiviso, attribuendo la responsabilità all’intero vertice dell’organizzazione. I consigli di amministrazione, in particolare, devono essere adeguatamente formati sui rischi informatici, poiché possono…

Read More