
Un nuovo studio di Barracuda rivela che il lavoro remoto ha intensificato le sfide per la protezione dei dati
Il report descrive gli sforzi per proteggere l’esplosione dei dati Office 365.
Il report descrive gli sforzi per proteggere l’esplosione dei dati Office 365.
I cybercriminali sfruttano falsi siti falsi, operando sotto il nome di aziende note come Pfizer e BioNTech, per approfittare della pandemia e rubare le credenziali degli utenti.
Nell’anno che è appena cominciato, il fattore umano sarà probabilmente la più grande minaccia informatica: lavorare lontano dai colleghi, attività aggiuntive da gestire, come la didattica a distanza, e livelli di stress più elevati potrebbero portare rapidamente i dipendenti a comportamenti meno rigorosi e a un generale rilassamento rispetto all’igiene della sicurezza cyber.
Sono 3.700 i server ancora in pericolo. L’analisi di Palo Alto Networks.
I dati di OpenText svelano che, tra le aziende che scelgono l’hybrid cloud, 7 su 10 riscontrano maggiore flessibilità. Tra i benefici, anche migliori livelli di collaborazione, cicli di vendita più veloci ed elevata customer satisfaction.
Con la «rete» al centro del nuovo modo di lavorare e vivere, il cybercrime si è adattato, cercando nuove forme di vulnerabilità da sfruttare. Nel 2020 si è registrato un aumento del 50% degli attacchi indirizzati ai PC personali e del 37% degli eventi DDoS.
Anna Chung, Principal Researcher di Unit 42, il team globale di threat intelligence di Palo Alto Networks, parte dalla cybersecurity per indicare come il ruolo delle donne in ambito tech possa cambiare.
Non solo posta elettronica, i cybercriminali usano anche gli SMS per colpire le loro vittime. Anzi, in momenti di incertezza come quello che stiamo vivendo, il canale SMS resta particolarmente utile perché in grado di garantire la massima copertura. E i criminali lo sanno bene. Gli esperti Proofpoint spiegano come è possibile ridurre al minimo i rischi.
L’aumento degli attacchi ransomware andati a buon fine nel 2020 fornisce indicazioni molte chiare: le aziende hanno perso di vista i potenziali punti di ingresso utilizzati per gli attacchi online oppure non ne hanno mai avuto il controllo. Gli hacker spesso usano le informazioni pubblicate sui siti web aziendali per raccogliere informazioni sull’infrastruttura di rete…
Check Point Software dimostra che il COVID-19 è stata l’arma utilizzata nel 2020 per colpire tutti i settori aziendali e spiega le principali tattiche utilizzate, dagli exploit nel cloud, al phishing e al ransomware.