
Cloud Security: miti e verità
La sicurezza cloud è piena di miti, ma una volta svelati, è facile scoprire i fatti e identificare le strategie necessarie per trasformare la sicurezza aziendale in-cloud.
La sicurezza cloud è piena di miti, ma una volta svelati, è facile scoprire i fatti e identificare le strategie necessarie per trasformare la sicurezza aziendale in-cloud.
Marco Pasculli di NFON analizza opportunità e vantaggi per rivenditori di servizi e utenti finali.
Continuano a crescere gli investimenti in tecnologie digitali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro. Le stime positive per il 2020 seguono al boom del 2019 (1,497 miliardi di spesa ICT, +18% sul 2018). I legali sono i professionisti più social (il 60% ha almeno un canale), meno di metà dei consulenti del lavoro ha un sito o un profilo.
Maurizio Tondi, Director Security Strategy di Axitea, riflette su un possibile conflitto di interessi che riguarda tutte le aziende.
L’improvviso cambiamento delle priorità, la scarsa visibilità di rete e la mancanza di tempo sono le principali problematiche per i professionisti della sicurezza.
È quanto emerge dallo studio Bitdefender “10 in 10”, che coinvolge anche i professionisti italiani, e mette in evidenza come nuove minacce ransomware, problemi di comunicazione e skill gap di competenze stiano minando il settore e impongano nei prossimi mesi e anni interventi concreti per affrontare e debellare la criminalità informatica.
Dalla telemedicina all’utilizzo dei droni per le consegne a domicilio. Ecco le innovazioni che miglioreranno grazie alla nuova rete wireless.
La sicurezza mobile non è più opzionale. La routine da smartworking o lavoro da remoto, in cui i dipendenti accedono sempre più spesso ai dati aziendali dai loro smartphone, estende più che mai la superficie di attacco, esponendo le organizzazioni ai data breach.
Il Remote Workforce Cybersecurity Report 2020 mostra come le aziende stiano investendo su larga scala per mettere in sicurezza il lavoro a distanza.
Organizzazioni di tutto il mondo si trovano ad affrontare un panorama di minacce in continua e rapida evoluzione. E quelle che operano in Italia non fanno certo eccezione. Il 52% delle aziende italiane ha segnalato di aver subito almeno un attacco informatico nel 2019, il 41% ha segnalato addirittura più incidenti. Se un tempo i…