Cerchi concentrici e intelligenza artificiale: il muro invisibile che protegge persone e aziende

Viviamo in un mondo ormai fortemente interconnesso, dove le minacce alla sicurezza assumono forme sempre più ibride e pervasive. Non basta proteggere solo il perimetro fisico o l’infrastruttura digitale: la vera sfida è creare un ecosistema di sicurezza integrato, capace di rispondere in modo efficace e coordinato a qualsiasi tipo di minaccia. Un modello efficace…

Read More

Resilienza cyber in attesa di NIS 2: Italia tra le più virtuose in Europa, secondo i numeri del Cyber Self Assessment di Marsh

Con l’arrivo della NIS 2, la Direttiva Network and Information Systems che punta a rafforzare la sicurezza informatica nell’UE, Marsh, leader globale nell’intermediazione assicurativa e nella consulenza sui rischi, ha analizzato i dati sul livello di resilienza in ambito cyber delle aziende europee con l’obiettivo di evidenziare il livello di preparazione delle aziende rispetto ad alcuni dei requisiti della direttiva.

Read More

I SOC dedicano quasi 2 ore al giorno alla verifica di falsi positivi

Man mano che le aziende diventano più grandi e i loro ambienti si espandono, la quotidianità di un team SOC (Security Operation Center) si complica. Per capire a quali attività queste figure strategiche per la cybersecurity dedicano il loro tempo, Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia, analizza i dati di una survey realizzata su 120 professionisti da cui emerge che riservano ore ed energie a compiti che potrebbero essere invece esternalizzati e automatizzati.

Read More

Come mitigare i rischi principali dell’AI generativa

Ormai è chiaro a tutti che l’AI generativa (GenAI) è un’arma a doppio taglio: introduce opportunità e rischi. Se da un lato migliora la produttività, soprattutto per quanto riguarda creazione di contenuti, risoluzione di problemi, ricerca e analisi, dall’altro, crea diversi rischi per la sicurezza, non ancora compresi in modo chiaro. Quali sono quelli più comuni associati…

Read More

La corsa dell’intelligenza artificiale fa volare il mercato Cloud italiano che raggiunge quota 6,8 miliardi di euro (+24% rispetto al 2023)

La componente Public & Hybrid Cloud, cioè l’insieme dei servizi forniti da provider esterni e l’interconnessione tra Cloud pubblici, privati e sistemi on premises, registra la dinamica di crescita più significativa, per una spesa di oltre 4,8 miliardi di euro (+30% sul 2023). L’IA rappresenta la spinta principale di questa crescita, sottolineando ancora una volta come il cloud rappresenti la tecnologia abilitante per l’innovazione. In particolare, i servizi di infrastruttura hanno toccato il valore di 2,1 miliardi di euro (+42% sul 2023), posizionandosi per la prima volta come componente principale nel mix complessivo (44%).

Read More