
Sanificare gli ambienti dal Covid, imperativo per la ripresa
Non solo il Coronavirus ma anche altri patogeni possono essere combattuti in sicurezza grazie all’utilizzo di soluzioni robotizzate.
Non solo il Coronavirus ma anche altri patogeni possono essere combattuti in sicurezza grazie all’utilizzo di soluzioni robotizzate.
Una ricerca della Cloud Security Alliance evidenzia la necessità di formazione e di obiettivi chiari perché le aziende possano sfruttare al meglio le soluzioni CASB.
Negli ultimi due decenni il termine “cloud computing” è diventato una parte ben nota (e utilizzata) del vocabolario quotidiano, tuttavia, negli ultimi cinque anni il termine si è evoluto – oggi, il buzz è tutto intorno al concetto di “cloud native” computing.
Garantire la continuità aziendale a breve e a lungo termine.
Cresce sempre più l’attività di difesa del Mondo Bancario contro le frodi informatiche: nel 2019 le banche operanti in Italia hanno investito oltre 500 milioni di euro per contrastare questo fenomeno criminale anche attraverso iniziative di formazione del personale, campagne di sensibilizzazione dei clienti ed un’attenta e continua azione di monitoraggio, conciliando protezione, riservatezza e…
Quando un giornalista chiese al criminale Willie Sutton perché avesse rapinato così tante banche, egli rispose: “Perché è nelle banche che si trovano i soldi.” La stessa logica vale per la domanda: “Perché ci sono così tanti attacchi di phishing?”. Semplicemente perché funzionano, una volta dopo l’altra. Si stima che il phishing sia il punto di…
Il crescente bisogno di mobilità dei dati e l’utilizzo dei dispositivi aziendali rende vitale per le imprese l’implementazione di strategie di cybersecurity adeguate ai nuovi scenari e alle nuove sfide.
L’ultimo trend che si sta delineando tra gli hacker vede l’invio di e-mail a tema Coronavirus con un oggetto relativo al vaccino. L’obiettivo è ovviamente quello di ingannare i destinatari e indurli a scaricare dei file Windows, Word ed Excel dannosi, attraverso cui gli hacker cercano di ottenere nomi utente e password direttamente dai computer delle vittime.
Configurazioni errate, accessi non autorizzati e dirottamenti di account nominati come minacce principali nei cloud pubblici, mentre gli strumenti di sicurezza tradizionali offrono solo una protezione limitata in ambienti cloud complessi.
Lo studio di Proofpoint indica che, nonostante il 52% delle organizzazioni italiane abbia subito almeno un attacco informatico nel 2019, l’educazione alla cybersecurity dei dipendenti non è ancora una priorità.